Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024 12:48

Violenza di genere online, ecco ‘Play Safe’: “L’app Unicef per riconoscerla e reagire”

'Play Safe' è disponibile gratuitamente su Google Play e App Store in italiano, greco, inglese, farsi e francese
di I.F.
Violenza di genere online, ecco ‘Play Safe’: “L’app Unicef per riconoscerla e reagire”

Si chiama ‘Play Safe’ ed è la nuova applicazione gratuita lanciata dall’Unicef contro la violenza di genere. L’app, attraverso il gioco, aiuta a riconoscere e reagire a questo dilagante fenomeno (l’app è scaricabile gratuitamente qui) . La violenza di genere online è un fenomeno che desta sempre maggiori preoccupazioni in Italia, con circa 800 casi di violenza sul web registrati dalla Polizia Postale solo nel 2023. In particolare, nonostante il lieve calo di casi di adescamento online, si conferma il coinvolgimento di minorenni di età compresa tra i 10 e i 13 anni. In oltre 200 casi la fascia dei preadolescenti è stata coinvolta in interazioni sessuali online. Secondo una recente indagine dell’UNICEF, inoltre, circa il 37% tra bambini e giovani sono esposti a messaggi di odio e il 34% a immagini violente.

La violenza di genere online

Tra i casi più comuni: la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, controllo di dispositivi digitali, minacce e stalking cibernetico. Questa forma di violenza si manifesta tramite mezzi digitali come social media, forum online, app di messaggistica e ambienti di gioco virtuali. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa spesso conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento.  Queste conseguenze possono avere effetti di lungo periodo, aggravando ulteriormente l’impatto sulla vita delle persone colpite.

Dove e come utilizzare l’app Unicef

‘Play Safe’ è disponibile gratuitamente su Google Play e App Store in italiano, greco, inglese, farsi e francese. L’app, già lanciata dall’Unicef in Grecia, offre un gioco educativo articolato in tre livelli, che aiuta adolescenti e giovani a riconoscere e reagire alla violenza di genere online, sensibilizzando sui temi del consenso, delle relazioni sane e dei confini personali. Il primo gioco presenta scenari di violenza di genere online, offrendo diverse opzioni su come potrebbe svilupparsi la storia. Il secondo è un gioco ad anagrammi, in cui bisogna individuare la terminologia corretta legata a forme di violenza di genere online. Infine, il terzo è un gioco a risposta multipla che sonda la conoscenza delle diverse forme. Ogni livello fornisce istruzioni dettagliate e alla fine del gioco si totalizzano i punti. L’app prevede inoltre la possibilità di informarsi sui servizi di supporto in Italia. Oltre a offrire supporto diretto ad adolescenti e giovani, l’app “Play Safe” è indirizzata anche a genitori e a insegnanti, offrendo loro gli strumenti per supportare le/i più giovani in caso di violenza o di riconoscerne i campanelli d’allarme

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...