Pandemie 1 Agosto 2017 12:48

Ondate di calore in arrivo su gran parte del territorio nazionale, il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Tutta la prima settimana di agosto sarà caratterizzata da temperature superiori alla media del periodo in  tutto il Paese, con picchi di temperatura particolarmente elevati. Le previsioni del sistema nazionale di allerta per ondate di calore indicano condizioni di disagio climatico, con rischi per la salute che interesseranno gran parte del territorio nazionale. L’innalzamento delle temperature al disopra della media stagionale può rappresentare un rischio per la salute della popolazione più vulnerabile – anziani di età superiore a 75 anni, malati cronici, bambini piccoli (0-4 anni) e donne in gravidanza.

In relazione a tale evidenza si invitano le autorità competenti a voler adottare ogni opportuna iniziativa, utile a prevenire e fronteggiare gli effetti sulla salute delle ondate di calore ed  in particolare, di implementare adeguate misure di protezione nei confronti delle categorie più a rischio e attivare piani di prevenzione locali sulla base delle apposite linee guida ministeriali pubblicate dal Ministero della Salute (Linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute)

Con l’occasione, si ricorda che sul sito www.salute.gov.it/caldo sono disponibili:

i Bollettini sulle ondate di calore delle 27 città incluse nel Sistema nazionale di previsione e allarme ondate di calore  (operativo dal 15 maggio fino al 15 settembre 2017);

una  mappa dei servizi attivati sul territorio in estate da Regioni, Comuni, Aziende sanitarie, in collaborazione con le organizzazioni del volontariato sociale, per aiutare la popolazione, soprattutto i gruppi più fragili, come gli anziani e i malati cronici, a prevenire e fronteggiare i rischi sulla salute delle ondate di calore (Ondate di calore – Mappa Servizi sul Territorio).

opuscoli informativi destinati alla popolazione, ai medici, al personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani (in 6 lingue), in cui sono indicate misure e precauzioni da adottare, anche nei comportamenti quotidiani, per prevenire i rischi del grande caldo, con particolare attenzione alle persone più a rischio.

Consulta:

– Decalogo

– Estate in salute, come proteggere i vostri bambini

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano