Advocacy e Associazioni 31 Maggio 2024 19:06

Hiv, Anlaids Lazio: “Sui social se ne parla poco e circolano troppe fake news”

Anlaids Lazio ha commissionato una ricerca con un duplice obiettivo: da un lato misurare e descrivere con la massima accuratezza possibile le conversazioni online su questi temi, dall'altro, incoraggiarle, evidenziando i soggetti più attivi, i momenti e i temi più coinvolgenti, nonché le modalità più diffuse ed efficaci per informare e informarsi
di I.F.
Hiv, Anlaids Lazio: “Sui social se ne parla poco e circolano troppe fake news”

Sui social si parla poco di Aids e Hiv, c’è una chiara sottovalutazione del problema e sono ancora diffuse fake news: in alcune community c’è stato addirittura chi mette sotto accusa il vaccino anti-Covid, ritenendolo possibile causa dell’infezione. Per fortuna, le nuove generazioni appaiono più interessate all’informazione e alla prevenzione dell’Hiv rispetto ai giovani di qualche decennio fa. È quanto emerge da una ricerca commissionata da Anlaids Lazio con un duplice obiettivo: da un lato misurare e descrivere con la massima accuratezza possibile le conversazioni online su questi temi, dall’altro, incoraggiarle, evidenziando i soggetti più attivi, i momenti e i temi più coinvolgenti, nonché le modalità più diffuse ed efficaci per informare e informarsi. Nonostante i numeri bassi l’Italia è comunque il secondo Paese dell’Unione Europea in cui si parla di più di Hiv e di Aids, subito dietro la Francia e davanti a Germania e Spagna. A dispetto di questo buon posizionamento, negli ultimi 12 mesi il numero di conversazioni che citano l’Hiv e l’Aids nel nostro paese (35 mila) è in calo del 30% rispetto all’anno precedente.

Aids, il temo meno popolare

Di Aids si parla meno che di tutti gli altri temi più popolari nell’anno appena trascorso: meno di altre malattie come il cancro (1 milione di conversazioni) e il Covid (670 mila conversazioni). Meno di altri problemi urgenti come le guerre (1 milione) e il cambiamento climatico (217 mila). Molto meno che di politica (la presidente Meloni è citata in due milioni di conversazioni) o di temi di intrattenimento come Campionato (1,25 milioni), Sanremo (513 mila) o Ferragni (317 mila), addirittura meno di temi estemporanei e tecnologici come ChatGpt (47 mila). Tra i canali più utilizzati per parlare di Hiv e Aids, Facebook mantiene la prima posizione, ospitando il 47% delle conversazioni, seguito da News (23%), Blog (14%), Twitter (che registra un calo vertiginoso dal 25% dell’anno scorso al 6% attuale) e Instagram (che guadagna un 2% dall’anno scorso e si posiziona a pari merito con Twitter). Se guardiamo però il dato sull’engagement, i canali che generano più risposta da parte del pubblico sono TikTok e Instagram, che insieme totalizzano il 92% delle interazioni sui social network. A parlare di più di Hiv e Aids sono soprattutto i siti di news e il mondo delle associazioni.

Il ruolo degli influencer

Tuttavia, chi riesce a coinvolgere il maggior numero di utenti sono i magazine su Instagram nati per la Gen-Z e gli influencer di ogni tipo su TikTok, tra cui medici con più di un milione di follower. Il sentiment migliora rispetto all’anno precedente. I post con toni negativi passano dal 54% al 46%, avvicinandosi ai post positivi (42%). Tra le emozioni, regna ancora la paura (28%), ma subentrano anche l’ammirazione (25%) per le persone coinvolte nella lotta contro l’Hiv e la fiducia (22%) nelle possibilità di gestione e di cura dell’Hiv. I temi che ricorrono più spesso sono la convivenza col virus nei vari ambiti della vita quotidiana, le strategie di prevenzione dei contagi e di trattamento dell’infezione, l’impegno della collettività e il ruolo dell’informazione.

Le fake news

Emergono anche fenomeni virali legati a episodi di cronaca o fake news.Tra queste ultime, le più diffuse sono quelle che mettono in relazione HIV e AIDS con i vaccini contro il Covid-19. Secondo le varie versioni che circolano in rete, i vaccini causerebbero una “nuova forma di Aids”, conterrebbero dei “tronconi di Hiv” o il “Dna di una scimmia infetta”, e aumenterebbero i casi di positività al test provocando una “sindrome da immunodeficienza acquisita vaccinale”. Un dato più confortante è la forte crescita, negli ultimi mesi, dell’interesse e della consapevolezza sulla profilassi pre-esposizione (Prep), grazie soprattutto alla campagna di informazione “La misura della tranquillità”. Altrettanto positivo il fatto che, se nella media delle discussioni su Hiv e Aids le donne rappresentano il 48% dei parlanti a fronte di un 52% di uomini, sul tema Prep la situazione si capovolge: le donne rappresentano il 53% degli autori dei post, mentre gli uomini il 47%, segno dell’intenzione anche del pubblico femminile di accedere a questa nuova importante arma nella lotta ai contagi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”