Sanità 20 Luglio 2017 17:51

Donne e immigrazione, Emilia De Biasi (Pres. Commissione Sanità Senato): «Ecco perché sono loro a rischiare di più…»

«Quando le donne assumono un ruolo sociale diminuisce la mortalità infantile», lo dichiara la Senatrice De Biasi, Presidente della XII Commissione di Palazzo Madama. Grazia Panunzi, Presidente AIDOS, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo: «Importante l’approccio di genere, bisogna tener conto delle necessità femminili»

«Violenza, sopraffazione e paura per i figli: sono le donne l’anello più debole della catena immigrazione». Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità del Senato, lancia un monito per attirare l’attenzione sul fenomeno immigrazione in chiave femminile. «Le donne migranti devono poter riprendere in mano il proprio destino – prosegue la Senatrice intervistata a margine dell’incontro “The global fund” organizzato di recente all’Istituto Superiore di Sanità e incentrato proprio sui fenomeni migratori -. È fondamentale che le immigrate riescano a guadagnare autonomia, libertà e responsabilità nei confronti della maternità, del proprio corpo, dell’impegno nella vita sociale. Ogni volta che alle donne viene riconosciuto un ruolo sociale, la mortalità infantile diminuisce: questo sta a dimostrare che il benessere della popolazione femminile è legato alle prospettive future della comunità».

L’appello della Senatrice trova fondamento nei recenti dati diffusi da Open Migration, una rete di organizzazioni operanti per i diritti umani e le libertà civili, che denuncia un aumento esponenziale del numero delle donne immigrate in Italia e in Europa negli ultimi due anni. «In questa ottica sono molto soddisfatta che al G20 si sia parlato approfonditamente del fenomeno migrazione femminile – fa notare la De Biasi – mi auguro che in questa prospettiva si inauguri un percorso politico di maggiore attenzione e tutela delle frange più deboli dell’emergenza: la collaborazione europea in questo senso è vitale».

«Le donne possono muovere montagne ma vanno supportate» a ribadirlo Maria Grazia Panunzi, Presidente AIDOS (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo), ONG impegnata nella difesa dei diritti, della dignità e della libertà di scelta di donne immigrate. «Come associazione lavoriamo per sensibilizzare e formare gli operatori del sistema di accoglienza dei migranti e rifugiati perché abbiano un approccio di genere e quindi tengano in conto le necessità delle donne. Ci sono evidenti limiti nell’accoglienza delle donne immigrate: basti pensare che, in alcuni campi rifugiati, nei kit di assistenza non vengono previsti gli assorbenti. Questo a testimoniare come, anche una questione così naturale e spontanea non venga recepita e diventi un problema».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”