Salute 17 Aprile 2024 12:27

Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Lo studio ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L'uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, trascurare famiglia, amici e studio, ansia se non si è online; saltare i pasti o dormire meno per internet
di I.F.
Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Chi trascorre troppo tempo nel mondo virtuale, rischia di trascurare quello reale. Una nuova ricerca, pubblicata di recente sugli Archives of Disease in Childhood, rivela che chi passa troppo tempo online finisce per trascurare le altre attività, come il sonno e l’esercizio fisico. Da qui si finisce in una sorta di circolo vizioso: la stanchezza aumenta e la cura di sé diminuisce. Per gli adolescenti la conseguenza diretta è accumulare assenze a scuola, una dopo l’altra, senza giustificazione alcuna. Il rischio non è il medesimo per ragazzi e ragazze: il genere femminile appare più vulnerabile. Nella ricerca, gli scienziati mettono in evidenza anche i fattori protettivi dalla dipendenza alla rete: dormire, fare esercizio fisico e avere un rapporto di fiducia con i genitori sono tra i principali.

Analizzati i comportamenti di oltre 86mila studenti

Lo studio, condotto da Silja Kosola, del Western Uusimaa Wellbeing Services County in Finlandia, ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L’uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, il trascurare famiglia, amici e studio, l’ansia se non si è online, saltare i pasti o dormire meno per restare connessi ad internet. È emerso che le ragazze hanno trascorso più tempo online rispetto ai ragazzi. In media, gli adolescenti dormono otto ore nei giorni scolastici e nove ore nel fine settimana. Ma più di un terzo, circa il 35%, dorme meno di otto ore nei giorni di scuola e l’11% meno di otto ore nel weekend.

I risultati, ecco chi fa più assenze ingiustificate a scuola

I partecipanti hanno detto di svolgere attività fisica per almeno un’ora per quattro giorni della settimana e attività fisica vigorosa per 2-3 ore a settimana. Ma un terzo di loro ha segnalato bassi livelli di attività fisica, meno di tre giorni a settimana, specie i ragazzi. Per il 3-4% dei partecipanti vi sono state molte assenze da scuola. I ragazzi hanno segnalato più assenze ingiustificate rispetto alle ragazze. Stare troppo su internet si associa a un aumento del rischio sia di assenze ingiustificate, +38%, sia di assenze con giustificazione per motivi di salute con un rischio aumentato del 24%. Un buon rapporto con i genitori riduce del 59% il rischio di marinare la scuola e del 39% di essere assenti per malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.