Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024 15:41

“Run for Aism”, una storia da record alla Milano Marathon con Eric e Silvia per andare oltre la sclerosi multipla

Quando la Maratona non è più uno sport individuale ma diventa un’occasione di inclusione per costruire momenti speciali tra un figlio e sua mamma in sedia a rotelle e con una forma progressiva di sclerosi multipla
di I.F.
“Run for Aism”, una storia da record alla Milano Marathon con Eric e Silvia per andare oltre la sclerosi multipla

“Io accompagnavo sempre mio figlio nelle sue corse, poi un giorno è venuto da me e mi ha detto: Mamma, che dici, andiamo a correre insieme? – gli ho risposto: sei impazzito! Poi ci ho pensato un po’ su e mi son detta: ma si dai! Forza, accetto la sfida! E così è iniziato tutto”. Sono le parole di Silvia Roldàn Balsalobre che convive da 24 anni con una forma progressiva di sclerosi multipla. Silvia è in sedia a rotelle ma questo non le ha impedito di partecipare insieme a suo figlio Eric Domingo Roldàn a più di 30 corse in giro per il mondo (Spagna, Portogallo, Francia e Abu Dhabi) tra le quali ben 6 maratone. Il loro spirito di inclusione non si limita alla semplice partecipazione perché Silvia e Eric possono vantare ben due Guinness World Record di velocità sulla distanza di 42,195 km spingendo una sedia a rotelle: 2h53:28 Maratona di Barcellona 2021 e 2h52:39 Maratona di Valencia 2022.

La Milano Marathon

Domenica 7 aprile 2024 Eric e Silvia saranno per la prima volta in Italia per attraversare la nostra città a tutta velocità in occasione della Milano Marathon partecipando come ambasciatori ufficiali di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. “Abbiamo conosciuto Eric e Silvia nel 2020, appena usciti dal lockdown avevamo organizzato una corsa virtuale e abbiamo creato un collegamento in diretta per raccontare la loro bellissima storia che non conosce confini geografici e barriere linguistiche! Nel loro messaggio di inclusione e partecipazione riconosciamo lo stesso spirito che ha spinto, più di 50 anni fa, alcune persone con SM e le loro famiglie a creare la nostra Associazione: far conoscere la malattia, chiedere la piena inclusione oltre la disabilità, rappresentare i diritti delle persone con SM e successivamente finanziare la ricerca scientifica per scoprire le cause della patologia, ma soprattutto per trovare una cura definitiva” afferma Vittorio Borgia, Presidente AISM Milano.

Il racconto di Silvia

Cronica, imprevedibile e invalidante la sclerosi multipla è una malattia neurologica che colpisce più di 140mila persone in Italia, quasi 3 milioni nel mondo. La diagnosi arriva principalmente tra i 20 e i 40 anni, con un’incidenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. “Raccontare la Sclerosi Multipla è sempre più complesso perché i progressi della ricerca scientifica hanno cambiato completamente il volto di questa malattia, la maggior parte delle persone che ricevono oggi questa diagnosi possono sperare di condurre una vita piena, con poche limitazioni: insomma SM non vuol dire più necessariamente sedia a rotelle – continua Borgia -. Nonostante ciò abbiamo scelto di portare la storia di Eric e Silvia alla Milano Marathon perché a prescindere dalla situazione di malattia, ogni persona può scegliere come affrontare le piccole e grandi difficoltà, e la loro storia rappresenta un incredibile esempio di resilienza e amore per la vita, oltre la sclerosi multipla”.
Silvia racconta quanto “la diagnosi di Sclerosi Multipla non sia facile da affrontare, è una battuta d’arresto, ti cambia la vita. Avevo due opzioni: gettare la spugna e restare sola o almeno provare a godermi la vita insieme alle persone che ho intorno. Vedere la gente accanto a me mentre corriamo, sentire il vento in faccia, le grida, il pubblico entusiasta…tutto questo mi regala un’emozione incredibile!”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.