Salute 18 Marzo 2024 12:47

Disturbi del linguaggio: svelata anomalia comune nel cervello dei bambini che ne soffrono  

Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificavano specificamente in un'area chiamata 'neostriato anteriore', posta all'interno del ganglio basale, una struttura situata in profondità nel cervello
di I.F.
Disturbi del linguaggio: svelata anomalia comune nel cervello dei bambini che ne soffrono  

Una parte del cervello associata al movimento presenta delle anomalie nei bambini con disturbi del linguaggio in età evolutiva, il cosiddetto Disturbo specifico del linguaggio o disfasia. Resa nota sulla rivista Nature Human Behaviour, la scoperta di esperti della Georgetown University Medical Center, ha il potenziale per migliorare diagnosi e trattamento delle difficoltà linguistiche. I ricercatori hanno indagato le anomalie cerebrali nel disturbo specifico del linguaggio. Questa condizione, che influisce sullo sviluppo di vari aspetti del linguaggio, viene considerato il più  comune disturbo dello sviluppo, riguardante il 5-7% dei bambini in età prescolare.

Anomalie nel ‘neostriato anteriore’ del cervello

Nel bambino con disturbo specifico del linguaggio, la normale acquisizione del linguaggio è alterata fin dalle prime tappe dello sviluppo. Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificavano specificamente in un’area chiamata ‘neostriato anteriore’, posta all’interno del ganglio basale, una struttura situata in profondità nel cervello. Per comprendere meglio perchè  si verificano i disturbi del linguaggio, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 22 articoli che esaminavano le strutture cerebrali nelle persone con il disturbo, e poi hanno utilizzato un nuovo metodo di calcolo per identificare pattern comuni di anomalie nei diversi studi. Hanno determinato che il neostriato anteriore presentava delle anomalie nel 100% degli studi che esaminavano la struttura del cervello di questi pazienti.

Le prospettive: migliorare i disturbi del movimento con farmaci già in uso

“Speriamo che identificando le basi neurali delle difficoltà del linguaggio in età evolutiva possiamo contribuire ad aumentare la consapevolezza di un disturbo importante, ma anche piuttosto sottovalutato,” afferma il primo autore dello studio, Michael Ullman, direttore del Laboratorio di Cervello e Linguaggio presso il Georgetown University Medical Center. “È ora necessario comprendere esattamente come il neostriato anteriore potrebbe portare alle difficoltà linguistiche”. Lo studio, sostiene Ullman, suggerisce anche l’utilità potenziale di farmaci in uso per migliorare i disturbi del movimento dovuti a disfunzioni del ganglio basale, come quelli che agiscono sui recettori della dopamina. Inoltre, le anomalie del ganglio basale potrebbero potenzialmente fungere da biomarcatori precoci una maggiore probabilità di problemi del linguaggio in età evolutiva, portando potenzialmente a terapie precoci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano