Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024 14:22

Disabilità, il Servizio Antidiscriminazione dell’Anmic compie sette anni

Pagano (Anmic): “Gli operatori del Contact Center sono debitamente formati e quindi in grado di  accogliere e supportare la vittima, seguendola fino a conclusione della pratica”
di I.F.
Disabilità, il Servizio Antidiscriminazione dell’Anmic compie sette anni

In sette anni di attività sono stati oltre 5mila i contatti e le segnalazioni, mentre nel solo 2023 sono stati 1.030, di cui 498 per denunciare discriminazioni compiute ai danni di persone con disabilità. Sono i dati del servizio antidiscriminazioni Anmic-Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, nato nel 2016 per garantire  il diritto all’inclusione e alla pari dignità delle persone con disabilità. “Oggi – spiega l’Anmic – possiamo trarre un primo bilancio davvero positivo riguardo alla necessità ed utilità sociale del ‘Dipartimento contro le discriminazioni e per le pari opportunità delle persone con disabilità”.

Al contact center personale specializzato

“L’obiettivo del nostro Dipartimento – spiega il presidente nazionale Anmic, Nazaro Pagano – resta la prevenzione ed il contrasto delle disuguaglianze di trattamento e le reali discriminazioni perpetrate ai danni di persone con disabilità, con l’intento di promuovere i principi fondamentali di uguaglianza ed equità. Gli operatori del Contact Center sono debitamente formati proprio per questo tipo di servizio e quindi sono in grado di  accogliere e supportare la vittima, seguendola fino a conclusione della pratica”.

Un lavoro di squadra radicato sul territorio

Il servizio a supporto della cittadinanza con disabilità fornisce nell’immediato un orientamento a carattere normativo, intervenendo direttamente per esercitare una ‘moral suasion‘. Per risolvere casi più complessi, invece, si occupa di prendere contatto con Istituzioni, enti e aziende, a seconda delle necessità del singolo individuo coinvolto. Di fondamentale importanza risulta, poi, la sinergia con le altre strutture dell’Anmic, soprattutto con le sue sedi territoriali per elaborare proposte di intervento condivise ed azioni mirate per assistere le persone vittime di discriminazione direttamente sul proprio territorio di residenza. Quando si verifica un caso di estrema delicatezza o gravità viene coinvolto l’Ufficio legislativo Anmic.

Come contattare il Servizio antidiscriminazioni Anmic

Il servizio è attivo il martedì, mercoledì  e giovedì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alla 17. Gli utenti possono scegliere di fare le segnalazioni o per email, antidiscriminazione@anmic.it, oppure al numero verde 800-572775.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”