Salute 15 Febbraio 2024 19:08

Superbatteri resistenti, l’allarme degli infettivologi: “11 mila morti all’anno”

Andreoni (Simit): "Il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con due milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza e con un costo di due miliardi di spesa per le infezioni resistenti ai farmaci”
di I.F.
Superbatteri resistenti, l’allarme degli infettivologi: “11 mila morti all’anno”

I superbatteri resistenti agli antibiotici causano oggi 30mila morti in Europa, di questi 11mila in Italia e “il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con due milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza, come se tutti i posti letto del Friuli Venezia Giulia fossero dedicati a questo problema. Il costo? Due miliardi di spesa all’anno per le infezioni resistenti ai farmaci”. A lanciare l’allarme su questa nuova emergenza latente negli ospedali e non solo è stato Massimo Andreoni, segretario scientifico della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali, nel suo intervento all’evento ‘Insieme contro le infezioni correlate all’assistenza’, promosso dalla Simit alla Camera per sensibilizzare la politica sull’emergenza dei ‘super batteri’ resistenti agli antibiotici.

La piattaforma Resistimit

“Ci deve essere un obbligo per il mondo politico di affrontare l’argomento in modo serio – dice Andreoni – penso alla sorveglianza, all’attenzione clinica e a dare direttive ai Dg degli ospedali per relazionare su cosa stanno facendo contro le infezioni ospedaliere”. Secondo la Simit, servono interventi ‘ad hoc’ con programmi attivi di contrasto portati avanti in team multidisciplinari “che potrebbero prevenire dal 30% al 50%” delle infezioni correlate all’antimicrobico resistenza”. La Simit ha lanciato la piattaforma Resistimit. “Spesso facciamo interventi costosissimi o terapie importanti sui pazienti che poi muoiono per le infezioni ospedaliere – aggiunge Marco Falcone, consigliere Simit e responsabile del progetto – vogliamo capire cosa non funziona nel trattamento di queste infezioni, abbiamo nuovi antibiotici e nuove terapie, oggi facciamo le Car-T che costano 250mila euro ma poi il paziente rischia di morire per una infezione batterica. Ecco, magari dovremmo riflettere -commenta – se conviene non spenderne 2mila per una terapia antibiotica”.

Il Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza

“Per rendere operative le strategie di contrasto alle Infezioni correlate all’assistenza (Ica) occorrono un coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici; un inquadramento in progetti nazionali; un monitoraggio continuativo e un sistema permanente, poiché si tratta di fenomeni in continua evoluzione – sottolinea Cristina Mussini, vicepresidente Simit – Da queste esigenze nasce ‘Insieme’, un progetto con cui la nostra società scientifica si propone come braccio operativo nell’applicazione del Pncar (Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza), uniformando a livello nazionale le politiche di controllo delle infezioni ospedaliere. Proprio per evitare applicazioni eterogenee – continua l’esperta – abbiamo costituito un gruppo di esperti che possano promuovere la formazione, organizzare controlli negli ospedali e audit che raccolgono le criticità. Nel primo workshop, a Modena, che ha coinvolto 14 ospedali distribuiti su tutto il territorio nazionale, abbiamo formato e addestrato il gruppo di progetto e creato una survey allo scopo di evidenziare le criticità principali per l’implementazione dei programmi di contrasto alle infezioni nosocomiali negli ospedali. Questo questionario lanciato e diffuso dalla Simit ha visto la partecipazione di oltre 40 ospedali”.

Serve un’azione culturale e una strategia operativa

“Dalle risposte abbiamo rilevato la difficoltà di interazione tra i diversi gruppi di lavoro, la mancanza di personale dedicato e di sistemi integrati di sorveglianza nei laboratori, la necessità di diffondere ulteriormente pratiche standard come, ad esempio, l’igiene delle mani del personale sanitario, che deve essere rafforzata in almeno la metà degli ospedali. Più della metà degli ospedali – ha rimarcato Mussini – non ha un sistema integrato di monitoraggio delle principali infezioni diffuse nelle chirurgie, legate agli accessi vascolari, alle infezioni del tratto urinario, alle polmoniti, alle protesi articolari, con difficoltà nell’attuare interventi di prevenzione specifici (bundle) degli stessi. Migliorare la situazione è possibile, basti pensare che con l’applicazione di strategie adeguate possono prevenire fino al 50% delle Ica. Serve dunque sia un’azione culturale che generi consapevolezza, sia una strategia operativa che – conclude – realizzi un’inversione di rotta che acquisti continuità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.