Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024 11:49

Giornata mondiale contro il cancro infantile, dalla raccolta sangue alla pet terapy: tutte le iniziative di Peter Pan Odv per i piccoli pazienti

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, l’associazione Peter Pan ODV sostiene la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla malattia ed amplia l’offerta di servizi e attività per bambini e adolescenti affetti da tumore ospitati nelle proprie strutture di accoglienza a Roma
di I.F.
Giornata mondiale contro il cancro infantile, dalla raccolta sangue alla pet terapy: tutte le iniziative di Peter Pan Odv per i piccoli pazienti

Il cancro infantile rimane la principale causa di morte per malattia nei bambini in tutto il mondo, dopo le patologie infettive. Ogni anno, più di 400mila bambini e adolescenti sotto i 20 anni ricevono una diagnosi di tumore. Il tasso di sopravvivenza è dell’80% nella maggior parte dei Paesi ad alto reddito, ma solo 20% nei Paesi a basso e medio reddito. In Italia, circa 1.500 bambini e 900 adolescenti sono colpiti da tumori e leucemia, con una sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di oltre l’80% per le leucemie e intorno al 70% per le altre forme tumorali. Tuttavia, circa 500 minori non sopravvivono alla malattia, ponendo il cancro pediatrico in Italia come un problema di salute pubblica.

La migrazione sanitaria e il sostegno di Peter Pan

Sono molti i bambini e gli adolescenti affetti da cancro che per curarsi devono lasciare il proprio paese di origine, la propria città alla ricerca delle migliori terapie possibili, spesso rimanendo lontani da casa per mesi o anni. Peter Pan offre ai bambini e alle loro famiglie alloggio gratuito e tanti servizi di supporto, durante il periodo di cura a Roma. Il 15 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile – International Childhood Cancer Day – ICCD – iniziativa promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche affrontate dai bambini e dagli adolescenti con tumore e dalle loro famiglie, Peter Pan sarà promotore di iniziative volte a diffondere la consapevolezza sulla malattia e le sfide necessarie per rendere più equo l’accesso ai trattamenti e alle cure per i bambini e gli adolescenti affetti da cancro.

Dal 12 al 18 febbraio, al via la campagna nazionale di sensibilizzazione

L’associazione Peter Pan sostiene attivamente la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa dal 12 al 18 febbraio dalla Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica (FIAGOP), che rappresenta la comunità italiana delle associazioni di genitori di bambini e ragazzi oncoematologici, malati e guariti, di cui è socio fondatore. Una settimana ricca di eventi che vedrà l’associazione aderire all’iniziativa “TI VOGLIO UNA SACCA DI BENE” promossa da FIAGOP e dedicata alla raccolta di sangue, plasma e piastrine per i bambini e i ragazzi malati di cancro. Il sangue, in quei momenti cruciali delle terapie, diventa un dono prezioso che può fare la differenza tra la vita e la morte. E Peter Pan lancia un appello affinché la solidarietà si manifesti in ogni momento dell’anno, perché il bisogno è costante e urgente.

La raccolta fondi

Peter Pan invita inoltre tutti a sostenere l’iniziativa “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, lanciando una campagna di raccolta fondi digitale in cui sarà possibile, a fronte del sostegno ai servizi offerti dall’associazione, lasciare un messaggio d’amore e di speranza per le numerose famiglie ospitate nel polo di  accoglienza la Grande Casa. La melagrana, un frutto dalle riconosciute virtù salutari e simbolo della Giornata Mondiale, sarà inoltre il protagonista dei laboratori di cucina riservati agli ospiti dell’associazione, per riflettere sull’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata, soprattutto per i bambini e gli adolescenti affetti da cancro, che spesso devono affrontare problemi di malnutrizione.

La Pet Therapy

E da metà febbraio, un nuovo progetto arricchisce il panorama delle attività proposte da Peter Pan: incontri settimanali di Pet Therapy presso le sue case d’accoglienza, a cura dell’Associazione GI.O.CA PET THERAPY. Questo approccio innovativo mira a migliorare la qualità di vita dei bambini in cura, attraverso l’affettuosa compagnia degli animali e le attività mirate alla comunicazione e al benessere psicofisico.
Infine, il 17 febbraio segna un momento speciale grazie alla firma di un protocollo d’intesa con il Parco archeologico del Colosseo, a cura del suo Servizio Educazione Didattica e Formazione, che consentirà agli ospiti di Peter Pan Odv di godere di un’esperienza unica: una visita guidata esclusiva al Colosseo e ai suoi sotterranei, aprendo la strada a una collaborazione fruttuosa nel campo dell’educazione e della cultura.
Per ulteriori informazioni e per partecipare alle iniziative, visitare il sito web dell’Associazione Peter Pan Odv all’indirizzo https://www.peterpanodv.it/ .

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...