Salute 13 Febbraio 2024 09:37

Demenza, quattro proteine ematiche svelano chi si ammalerà nei prossimi dieci anni

Gli scienziati cinesi hanno esaminato oltre 52mila individui, inizialmente tutti sani. Nel corso del periodo di monitoraggio, circa 14 anni, oltre mille hanno  ricevuto una diagnosi di demenza. Delle 1.463 proteine plasmatiche analizzate, Gfap, Nefl, Gdf15 e Ltbp2 sono state  costantemente associate all'insorgenza dei diversi tipi di demenza
di I.F.
Demenza, quattro proteine ematiche svelano chi si ammalerà nei prossimi dieci anni

Un semplice prelievo del sangue potrebbe permettere di individuare le persone a rischio di ammalarsi di Alzheimer (Ad) o di demenza vascolare (Vad) ben 10 anni prima che si manifestino i primi sintomi. In particolare la possibilità potrebbe essere rilevata dalla presenza di quattro specifiche proteine nel sangue: Gfap, Nefl, Gdf15 e Ltbp2. Ad individuarle sono stati i ricercatori cinesi della Università Futan a Shanghai. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Aging, fa seguito ad altri studi che hanno già esaminato il ruolo delle proteine plasmatiche come biomarcatori in grado di predire il rischio di demenza a lungo termine in adulti sani. Tuttavia, molti di questi lavori si sono concentrati su una o un numero limitato di proteine e di individui.

Uno studio durato oltre 14 anni

La ricerca cinese, invece, sfruttando i dati della Biobanca del Regno Unito, è tutt’altro che ridotta. Il gruppo di ricerca di Jin-Tai Yu e Jian-Feng Feng ha condotto uno studio dettagliato sui dati dell’insieme di proteine (proteoma) di un vasto campione di persone, per identificare biomarcatori plasmatici associati alla possibilità di sviluppo dei diversi tipi di demenza. Gli autori hanno incluso dati relativi a 52.645 partecipanti tutti sani all’inizio dello studio. Nel corso del periodo di monitoraggio, durato circa 14,1 anni, 1.417 partecipanti hanno  ricevuto una diagnosi di demenza: 833 entro 10 anni, di cui 219 entro 5 anni, e 584 oltre 10 anni. Delle 1.463 proteine plasmatiche incluse nell’analisi, gli autori hanno trovato che Gfap, Nefl, Gdf15 e Ltbp2 erano costantemente associate all’insorgenza dei diversi tipi di demenza.

Il ruolo predittivo della proteina Gfap

Quindi gli scienziati hanno prodotto un modello predittivo per il rischio di demenza nel corso di 10 anni. Proteine, come Gfap, precedentemente note per essere associate alla demenza, sono risultate avere un alto valore predittivo. Gli autori sottolineano anche che i livelli di Gfap nel sangue iniziano a cambiare circa 10 anni prima della diagnosi, il che indica la possibilità che Gfap possa essere un biomarcatore potenziale per la valutazione precoce del rischio. I risultati di questa ricerca, comunque, andranno confermati su un campione indipendente di individui, concludono gli esperti cinesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...