Salute 18 Gennaio 2024 11:25

Stressati da bambini? Ipertesi, obesi e diabetici da adulti

I ricercatori hanno analizzato la salute di 276 persone prima in adolescenza e poi in età adulta, misurando lo stress con una ‘Scala di Stress Percepito’. Nei pazienti adulti valutati anche: spessore dell'arteria carotidea, pressione sanguigna, peso, percentuale di grasso corporeo, distribuzione del grasso ed emoglobina glicata
di I.F.
Stressati da bambini? Ipertesi, obesi e diabetici da adulti

Un’infanzia serena è garanzia di buona salute da adulti: uno studio condotto presso l’Università della California meridionale a Dallas mostra, infatti, che lo stress infantile è legato ad un rischio maggiore di pressione alta, obesità e diabete da adulti. I giovani adulti che hanno riferito di essere stati più stressati da adolescenti avevano maggiori probabilità di soffrire di pressione alta, obesità e altri fattori di rischio cardiometabolico da adulti, secondo il nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. “I nostri risultati suggeriscono che lo stress percepito nel tempo ha un effetto di ampia portata sulla salute, tra cui la distribuzione del grasso, la salute vascolare e l’obesità – spiegano gli autori -. Questo potrebbe evidenziare l’importanza della gestione dello stress già in adolescenza come comportamento protettivo per la salute”.

Al setaccio le condizioni di salute di 276 persone

I ricercatori hanno analizzato le informazioni sulla salute di 276 persone. I partecipanti si erano iscritti allo studio da bambini insieme ai loro genitori, partecipando a valutazioni di follow-up come adolescenti – con un’età media di 13 anni – e come giovani adulti con un’età media di 24 anni. In ogni fase, lo stress è stato misurato con una Scala di Stress Percepito. I partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi: stress costantemente elevato nel tempo, stress decrescente nel tempo, stress crescente nel tempo e stress costantemente basso nel tempo. In età adulta, gli esperti hanno utilizzato misure dello spessore dell’arteria carotidea (arteria del collo), pressione sanguigna, peso, percentuale di grasso corporeo, distribuzione del grasso ed emoglobina glicata che misura il glucosio nel sangue sul lungo periodo.

Stressati da piccoli, maggiore rischio di ammalarsi da grandi

Un aumento dello spessore degli strati interni dell’arteria del collo suggerisce che il sangue potrebbe non fluire regolarmente, e più  grasso intorno all’addome è associato a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari e/o diabete di tipo 2. L’analisi ha rilevato che lo stress percepito costantemente elevato dall’adolescenza all’età adulta si associa a un maggiore rischio di malattie cardiometaboliche in età adulta. Le persone con livelli di stress più elevati dall’adolescenza all’età adulta, erano più a rischio di avere una peggiore salute vascolare, maggiore grasso corporeo totale, iu’  grasso intorno alla pancia e un rischio maggiore di obesità rispetto a quanti si sentivano meno stressati nel tempo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio