Salute 13 Novembre 2023 14:21

Tumori: i pazienti attendono oltre un anno per accedere a farmaci innovativi

Aiom: “Abolire i Prontuari Terapeutici Regionali, che allungano i tempi di disponibilità delle terapie, e consentire l'immediata disponibilità dei farmaci dopo la pubblicazione in Gazzetta”
di I.F.
Tumori: i pazienti attendono oltre un anno per accedere a farmaci innovativi

Un anno e due mesi: è questo, in media, il tempo che un paziente oncologico deve attendere prima di poter essere trattato con farmaci innovativi. Un tempo infinito se si considera che queste terapie sono dei salvavita. Un ritardo che, come sottolineato dagli specialisti dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) in occasione del XVI congresso nazionale, è in netta contraddizione con i progressi della scienza. Oggi la prognosi di diverse tipologie di tumore è nettamente migliorata: solo per fare un esempio, in mezzo secolo la sopravvivenza per le donne con diagnosi di cancro al seno è passata dal 30 al 90%.

I farmaci innovativi in Italia e in Europa

L’evoluzione e la diffusione delle terapie innovative è stata ancora più veloce: in tre anni (dal 2018 al 2021), in Europa sono state commercializzate 46 molecole anticancro ed il nostro Paese ha garantito la disponibilità a 38, collocandosi al terzo posto dopo Germania (45) e Svizzera (41), e davanti a Francia (33), Grecia (32), Svezia (30), Olanda (29) e Spagna (26). I pazienti oncologici italiani, però, devono aspettare ancora 419 giorni per accedere  a tali farmaci dopo l’approvazione dell’Agenzia europea dei medicinali (102 in Germania, 145 in Danimarca). La ‘colpa’ è in gran parte dei Prontuari Terapeutici Regionali che allungano i tempi di disponibilità  delle terapie.

I Prontuari Terapeutici Regionali

Da qui la richiesta dell’Aiom di abolirli e di consentire l’immediata disponibilità dei farmaci dopo la pubblicazione in Gazzetta, anche nelle more delle gare regionali. I Prontuari Terapeutici (Ospedalieri) Regionali, cioè  liste di farmaci prescrivibili all’interno dei presidi ospedalieri, sono infatti ancora presenti in 10 regioni e si riscontrano forti disparità territoriali: “Molte regioni – sottolinea Francesco Perrone, presidente eletto Aiom – hanno attribuito carattere vincolante al proprio Prontuario, in altre non sono vincolanti per l’acquisto dei farmaci oncologici. Altre ancora, invece, non ne dispongono e hanno immediata disponibilità delle terapie. Si tratta di disparità inaccettabili. Ci auguriamo che la riforma dell’Agenzia italiana del farmaco sia portata a termine quanto prima per aiutare a risolvere questi problemi”.

L’Aiom punta sulla correzione  degli stili di vita

Ma l’attenzione continua ad essere puntata anche sulla prevenzione, che gli oncologi mirano a promuovere anche con una campagna ad hoc nelle farmacie. L’alcol, ad esempio, è un pericoloso alleato del tumore al seno: l’etanolo – che stimola l’azione degli estrogeni, gli ormoni responsabili della crescita di circa il 70% dei tumori del seno – è  infatti più tossico per le donne, ma poche conoscono il rischio. Più in generale, spiega il presidente Aiom Saverio Cinieri, “gli stili di vita sani sono fondamentali anche dopo la diagnosi. Possono infatti ridurre del 37% il rischio di recidiva e del 58% il rischio di mortalità”.

Gli screening di prevenzione

Altra nota dolente è l’adesione agli screening mammografici, che segna ancora profonde differenze tra nord e sud. Molto, afferma Cinieri, “dipende anche dalle lettere di invito agli screening, che spesso non giungono a destinazione e una soluzione, come già accade in Puglia, è invece utilizzare gli sms per inoltrare l’invito”. L’obiettivo è cioè raggiungere il maggior numero di donne possibile, anche le più  giovani: “I casi di cancro al seno stanno aumento nelle donne più giovani e molto velocemente. Tante le possibili cause, a partire appunto dai cattivi stili di vita, per questo – conclude Cinieri – è prioritario che anche le giovani si controllino”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...