Sanità 3 Agosto 2023 12:12

Ministero della Salute: al via la missione di sostegno per curare feriti militari e civili in Ucraina

Parte il progetto coordinato dal Ministero della Salute a sostegno dei Centri Superhumans e Unbroken e di altre strutture dedicate alla cura dei feriti militari e civili della guerra in Ucraina.
di Redazione
Ministero della Salute: al via la missione di sostegno per curare feriti militari e civili in Ucraina

Una delegazione guidata dal Ministero della Salute, composta anche rappresentanti tecnici di INAIL e Croce Rossa Italiana, si trova in questi giorni a Leopoli per una serie di visite alle strutture di cura e riabilitazione Superhumans, Unbroken e Galychyna, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri  e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia in Kiev e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Lo rende noto il Ministero della Salute in una nota.

Durante la permanenza in Ucraina, la delegazione incontrerà il Governatore della Regione di Leopoli, rappresentanti del Ministero della Salute ucraino, direttori, medici e pazienti delle strutture coinvolte nel progetto che si è sviluppato nel quadro del forte impegno assunto dall’Italia per la ricostruzione dell’Ucraina dopo la visita del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel febbraio 2023.

Come annunciato ad aprile dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione degli incontri con la delegazione ucraina, l’Italia offrirà il suo contributo nel campo degli interventi protesici e di riabilitazione attraverso una partnership di centri di eccellenza quali il Centro Protesico INAIL, la Croce Rossa Italiana, l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Fondazione Santa Lucia.

Il progetto, che si va concretizzando in questi giorni con il sostegno del MAECI e in particolare della Task Force per la Ricostruzione e la Resilienza dell’Ucraina e della Cooperazione allo Sviluppo insieme ad AICS, vede come assi principali:

– l’assistenza medica sia in loco che tramite il trasferimento in Italia di casi complessi

– la formazione del personale medico ucraino

– l’ampliamento della capacità infrastrutturale e tecnologica, per la creazione di centri di eccellenza in loco modellati sulla falsariga di quelli italiani.

E proprio domani, venerdì 4 agosto, il Ministro Schillaci sarà impegnato in un incontro bilaterale in videoconferenza con il suo omologo ucraino per approfondire ad ampio raggio le forme di assistenza dell’Italia all’Ucraina nel campo della salute, anche attraverso la finalizzazione di un accordo di cooperazione tra i due dicasteri.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano