Salute 6 Giugno 2023 13:12

Vaccini Covid ai minori di 5 anni: “Nessuna miocardite e nessun effetto grave”

Vaccini Covid ai minori di 5 anni: “Nessuna miocardite e nessun effetto grave”

Una revisione di dati relativi a oltre 245.000 dosi di vaccini mRNA COVID-19 somministrate a bambini piccoli (la maggior parte dei quali di età pari o inferiore a 4 anni) non ha rilevato il verificarsi di effetti collaterali gravi. Lo studio, pubblicato su ‘Pediatrics‘, è stato condotto dalla divisione di ricerca Kaiser Permanente in collaborazione con i Centers for Disease Control and Prevention. I dati provengono dal Vaccine Safety Datalink, che raccoglie informazioni mediche sui pazienti da 8 sistemi sanitari (5 regioni Kaiser Permanente insieme a Marshfield Clinic in Wisconsin, Health Partners a Minneapolis e Denver Health in Colorado).

I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche dei piccoli pazienti da giugno 2022 a marzo 2023 vaccinati sia con il prodotto Pfizer che Moderna. “È importante sottolineare che non c’è stato alcun caso di infiammazione cardiaca tra i bambini vaccinati”, ha affermato l’autore principale Kristin Goddard, responsabile del progetto di ricerca presso il Kaiser Permanente Vaccine Study Center. “Non abbiamo notato alcuna miocardite o pericardite in questa fascia di età più giovane, il che è molto rassicurante”, ha precisato. La miocardite è emersa come raro effetto collaterale della vaccinazione soprattutto tra adolescenti o giovani adulti, ma i tassi di miocardite fra i bambini di età superiore a 5 anni e i giovani adulti dopo la vaccinazione COVID-19 emersi dal Vaccine Safety Datalink sono stati precedentemente pubblicati. Il nuovo studio su Pediatrics rappresenta invece la prima analisi sugli effetti collaterali gravi dei vaccini a mRNA nei bambini piccoli.

Lo studio ha preso in considerazione 23 potenziali effetti collaterali gravi, inclusi esiti come coaguli di sangue, convulsioni, ictus e infiammazione cerebrale. Le analisi non hanno mostrato problemi di sicurezza per nessuno degli eventi selezionati. In particolare, lo studio non ha riscontrato dati preoccupanti per quanto riguarda convulsioni dopo la vaccinazione, che si osservano occasionalmente dopo altre vaccinazioni infantili di routine nei bambini sotto i 2 anni. L’analisi ha riguardato un gruppo ampio e diversificato di casistica: 135.005 dosi del vaccino Pfizer somministrato a bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni e 112.006 dosi del vaccino Moderna somministrato a bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni. “I genitori possono essere certi che questo ampio studio non ha riscontrato effetti collaterali gravi dai vaccini a mRNA”, ha affermato l’autore senior Nicola Klein, direttore del Kaiser Permanente Vaccine Study Center e ricercatore presso la Divisione di ricerca. “Anche se l’emergenza COVID-19 è finita, sappiamo che il coronavirus rappresenta una seria minaccia a lungo termine per tutte le età, compresi i bambini. Vaccinarli li avvantaggia riducendo il peso della malattia, evitando di diffondere il virus alla famiglia e agli altri e mitigando il piccolo ma reale rischio di malattia grave”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”