Salute 18 Luglio 2023 14:02

Più telemedicina meno liste di attesa

Salute: studio, con telemedicina si riducono liste d’attesa =

L’implementazione di una struttura organizzativa basata sul ricorso alla telemedicina per l’esecuzione degli esami di ecocardiografia si associa a una riduzione delle liste di attesa e, di conseguenza, a un numero maggiore di diagnosi precoci. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale, i cui risultati sono stati pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia, relativo all’esperienza dell’Ospedale Valduce di Como. Un risultato notevole che rappresenta solo un esempio delle potenzialita’ della telemedicina per rivoluzionare il nostro sistema sanitario. Due tendenze stanno attraversando il nostro sistema sanitario costringendolo a trovare nuove soluzioni per offrire soluzioni efficaci ed efficienti ai pazienti: da un lato la sempre presente necessita’ di gestire le limitate risorse a disposizione con oculatezza; dall’altro l’aumento della domanda di servizi sanitari a causa dell’invecchiamento progressivo del complesso della popolazione. Questi macrofattori, uniti ad altri, costringono a rivedere completamente l’impianto dell’assistenza medica, sfruttando al massimo le opportunita’ che vengono dal mondo della tecnologia piu’ avanzata. La Telemedicina e’ proprio questo: una modalita’ di erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a tecnologie innovative. In particolare la Telemedicina consente l’assistenza nel caso in cui il professionista della Salute e il paziente (o due professionisti) non si trovino nella stessa localita’, portando alla possibilita’ di evitare gli incontri in presenza quando non necessario. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico in forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. I servizi di Telemedicina vanno assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/terapeutico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano