Salute 27 Marzo 2023 13:16

Covid, Galli «Abbiamo pagato decenni di tagli. Ora più attenzione ad anziani e prevenzione»

L’ex infettivologo dell’Ospedale Sacco a Sanità Informazione spiega che occorre cambiare la gestione dei fragili e investire sulla prevenzione. Possibili nuove varianti in autunno
Covid, Galli «Abbiamo pagato decenni di tagli. Ora più attenzione ad anziani e prevenzione»

Il Covid fa meno paura, ma è ancora vivo. Massimo Galli, infettivologo ex primario presso l’ospedale Sacco di Milano ai microfoni di Sanità Informazione fa il punto sulla pandemia:  «La situazione è cambiata – ammette – per alcuni elementi favorevoli: 50 milioni di italiani hanno almeno due dosi di vaccino, 30 milioni si sono infettati e sono sopravvissuti. Quindi imbricando i due dati, la copertura immunitaria è tale da ridimensionare in maniera decisiva la possibilità che questo virus possa dare ancora un numero enorme di malati e casi di morte».

Rischio nuove varianti Covid-19

«D’altro canto, è vero che nel nostro Paese ci sono ancora tantissimi bambini non immunizzati che sono un veicolo di circolazione del virus così come le persone non vaccinate – spiega Galli -. Queste possono essere soggette a forme gravi di malattia, soprattutto se anziane. Ci sono poi persone che, pur essendo vaccinate, non hanno sviluppato gli anticorpi e quindi sono senza risposta immunitaria soddisfacente». L’elemento critico rimane però sempre la variante e, al riguardo, l’infettivologo precisa: «Se dovessero svilupparsi nuove forme di Covid, potrebbero provocare una ondata di infezione anche nei Paesi più vaccinati e dunque più protetti come l’Italia. Difficilmente però, in una situazione come la nostra, il Covid potrebbe creare ancora un impatto grave».

Ondata autunnale, ma il Covid sarà un virus da raffreddore

Nonostante i vaccini, dunque, le varianti potrebbero causare un’ondata autunnale,  ma senza grosse conseguenze in termini di ospedalizzati e numero di morti perché – secondo Galli –  il Covid dovrebbe diventare un virus da raffreddore. «Se vogliamo perdere interesse per questo virus, dobbiamo invece rimanere concentrati sul fenomeno che potrebbe preludere, per come si è verificata ed è emersa la pandemia, ad esperienze simili in futuro. Bisogna fare tesoro di questa brutta esperienza per attrezzarci in maniera più efficiente rispetto a quanto fatto fino ad ora – puntualizza -. Il virus continua ad evolvere sotto la pressione dei sistemi immunitari delle persone, e continua a mutare in forme che hanno una marcia in più rispetto alle precedenti, ma non nel causare morti o o malattie gravi. Il punto è non trovarsi impreparati un’altra volta».

Gli errori da non ripetere

Nel tempo sono stati commessi molti errori che l’ex infettivologo del Sacco imputa ad una errata organizzazione. «Siamo un Paese con 20 centri decisionali regionali, mentre manca un sistema centrale  efficiente – fa notare Galli -. È vero che l’Italia in occidente ha dovuto affrontare per prima la pandemia, ma resta il fatto che  molte decisioni non sono state prese e molte situazioni avrebbero dovuto essere gestite diversamente. Oltre al fatto che la medicina territoriale è del tutto insufficiente, ancora oggi».

Perché la politica ha fallito nella gestione della pandemia da Covid

Paghiamo,  ha lasciato intendere Galli, decenni di tagli a sanità, scuola e ricerca con drammatiche conseguenze per medicina del territorio e prevenzione, vera e propria cenerentola del sistema. «Siamo un paese di vecchi, in cui i baby boomers nati dopo la seconda guerra mondiale e prima del boom economico oggi gravano sul sistema sanitario nazionale. Un sistema fondato sugli ospedali per acuti che certamente non può reggere questo impatto. Occorre intervenire e per farlo è indispensabile rivedere la gestione territoriale della sanità per far fronte alla cronicità e al bisogno di assistenza degli anziani, oltre che alla prevenzione».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”