Nutri e Previeni 20 Gennaio 2017 17:19

Pesce: l’ideale è 2-3 volte a settimana

Pesce: l’ideale è 2-3 volte a settimana

Secondo quanto riportato nelle ultime indicazioni delle due agenzie Usa per i farmaci e la protezione ambientale, Food and drug administration (Fda) ed Environmental Protection Agency (Epa), il consumo ideale di pesce con poco mercurio è di 200-340 grammi, circa 2-3 volte a settimana.

L’obiettivo, spiega l’Fda sul suo sito, è dare indicazioni anche alle donne incinte, visto che la metà di loro consuma meno di 100 grammi a settimana, meno cioè della quantità raccomandata. Il pesce è invece importante per la crescita e sviluppo del bambino durante la gravidanza e la prima infanzia. Per aiutare i consumatori a capire che tipo di pesce scegliere, Fda ed Epa hanno fatto una classifica di 62 tipi di pesce divisi in tre categorie: miglior scelta (2-3 porzioni a settimana), buona scelta (una porzione a settimana) e da evitare.

Circa il 90% del pesce consumato negli Usa rientra nella categoria miglior scelta. La raccomandazione dunque è di 2-3 porzioni a settimana di pesce con poco mercurio, anche se tutti i pesci ne contengono qualche traccia. Il livello massimo di consumo raccomandato è di 340 grammi a settimana. Per gli adulti una porzione è di solito poco più di 100 grammi, mentre per i bambini deve essere inferiore. Per loro l’indicazione è di consumare il pesce 1-2 volte a settimana. I pesci da evitare sono sette: il tilefish del Golfo del Messico (pesce tropicale simile al dentice), lo squalo, il pesce spada, l’orange roughy, il tonno obeso, il marlin e lo sgombro reale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.