Sanità 2 Novembre 2022 11:03

In attesa dei presidenti di commissione Parlamento al lavoro sul Dl Aiuti Ter

A Montecitorio approda il decreto varato dal governo Draghi che, tra le altre cose, aumenta il Fondo sanitario nazionale. Previsti anche aiuti una tantum per il caro bollette alle strutture sanitarie private accreditate
In attesa dei presidenti di commissione Parlamento al lavoro sul Dl Aiuti Ter

Ancora non è stata fissata una convocazione per l’elezione delle commissioni parlamentari: la settimana giusta per capire chi presiederà le commissioni sarà quella che inizia il 7 novembre.

Intanto l’Aula della Camera è convocata per esaminare il Dl Aiuti Ter, lascito del governo Draghi, denominato decreto 23 settembre 2022, n. 144, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Tra le misure contenute nel Dl Aiuti ter lo stanziamento di altri 400 milioni di euro per il Fondo sanitario che sommati al miliardo stanziato con l’assestamento di bilancio di agosto fanno lievitare il Fsn 2022 di 1,4 miliardi. È una delle misure contenute nella bozza del Decreto Aiuti Ter appena varato dal Consiglio dei Ministri. Inoltre, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano potranno riconoscere alle strutture sanitarie private accreditate “un contributo una tantum”, a valere sulle nuove risorse stanziate, «in proporzione al costo complessivo sostenuto nel 2022 per utenze di energia elettrica e gas, a fronte di apposita rendicontazione da parte della struttura interessata e ferma restando la garanzia dell’equilibrio economico del Servizio sanitario regionale».

Martedì avrà luogo anche l’elezione di due Segretari di presidenza a Montecitorio.

Il Senato è invece convocato a domicilio in attesa che la Camera termini l’esame del Dl Aiuti Ter. Intanto anche Palazzo Madama ha votato la commissione speciale per l’esame degli atti urgenti. A presiedere la commissione sarà il senatore di Fdi Nicola Calandrini. Alla Camera invece la commissione è presieduta dal forzista Roberto Pella.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.