Sanità 19 Settembre 2022 10:24

Dl Aiuti bis all’ultimo passaggio in Senato. Il Dl Aiuti ter sarà convertito dal prossimo Parlamento

La Camera dei deputati ha già tenuto le sue ultime riunioni, mentre il Senato è convocato per l’ultima volta in settimana. Con il Dl Aiuti ter 400 milioni in più al Fondo sanitario per far fronte all’aumento dei costi dell’energia
di Francesco Torre
Dl Aiuti bis all’ultimo passaggio in Senato. Il Dl Aiuti ter sarà convertito dal prossimo Parlamento

È arrivata agli sgoccioli la XVIII legislatura: la Camera ha tenuto le sue ultime riunioni la scorsa settimana, mentre si riunirà ancora in settimana il Senato per l’ultimo passaggio del Dl Aiuti bis, necessario perché a Montecitorio è stata ripristinata la norma sul tetto agli stipendi per i manager pubblici a 240mila euro.

Intanto il governo, nel Consiglio dei ministri di venerdì scorso, ha varato il Dl Aiuti ter che prevede anche 400 milioni in più per il Fondo sanitario nazionale per far fronte agli aumenti delle bollette. Inoltre, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano potranno riconoscere alle strutture sanitarie private accreditate un contributo una tantum, a valere sulle nuove risorse stanziate, in proporzione al costo complessivo sostenuto nel 2022 per utenze di energia elettrica e gas, a fronte di apposita rendicontazione da parte della struttura interessata e ferma restando la garanzia dell’equilibrio economico del Servizio sanitario regionale.

Sarà però il nuovo Parlamento a convertire in legge il nuovo decreto, probabilmente l’ultimo atto del governo Draghi. Le Camere resteranno in carica fino al prossimo 12 ottobre, ultimo giorno di legislatura. Tempi invece necessariamente più lunghi per il nuovo governo, tutto dipenderà dall’esito delle elezioni convocate per il 25 settembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.