Pandemie 2 Maggio 2017 17:38

Assistenza, riabilitazione e trattamento disturbi psichici in rifugiati e vittime tortura. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 95 del 24-4-2017) il decreto ministeriale 3 aprile 2017 di adozione delle Linee guida relative agli interventi di assistenza, riabilitazione e trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati e delle persone che hanno subìto torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, compresi eventuali programmi di formazione e aggiornamento specifici rivolti al personale sanitario, in attuazione dell’articolo 27 comma 1 bis del Decreto legislativo n.18/2014.

“La definizione delle linee guida e la loro pubblicazione rappresentano un importante traguardo raggiunto dal nostro Paese” ha dichiarato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin “perché forniscono uno strumento utile a garantire interventi appropriati e uniformi su tutto il territorio nazionale ai rifugiati che hanno subito violenze e torture, attraverso un approccio multidisciplinare”.

Le linee guida prevedono un percorso di assistenza alle vittime, a partire dall’individuazione precoce, non sempre facile di questo tipo di situazioni, fino alla riabilitazione. Punti di attenzione sono la certificazione, essenziale nell’iter della richiesta di asilo, e la mediazione culturale, indispensabile per la costruzione della relazione. Un focus specifico è dedicato alle donne e ai bambini che, come noto, rappresentano due sottogruppi particolarmente vulnerabili.

L’obiettivo è tutelare chi richiede protezione internazionale in condizioni di particolare vulnerabilità, in qualunque fase del suo percorso di riconoscimento della protezione e ovunque sia ospitato, in modo che  le vittime di eventi traumatici possano effettivamente accedere alle procedure previste dalla norma e la loro condizione possa essere adeguatamente tutelata.

Le linee guida sono state elaborate all’interno un Tavolo tecnico interistituzionale del Ministero della Salute, che ha visto presenti i rappresentanti regionali viste le competenze regionali in materia di programmazione socio-sanitaria e i rappresentanti delle associazioni non governative con esperienze strutturate e consolidate, sul territorio nazionale, in ambito di accoglienza e riabilitazione dei rifugiati vittime di tortura, realizzate in interazione con il servizio sanitario pubblico.

“Sono convinta” ha proseguito il Ministro Lorenzin “che per fornire una risposta adeguata a tale situazione sia urgente un intervento sul sistema sanitario italiano che dia maggiore rilievo ai bisogni emergenti, quali quelli dei gruppi a rischio di marginalità, per un’equità nell’offerta, al fine di assicurare un’assistenza sanitaria in linea con le loro necessità e nel rispetto dei principi costituzionali.

Nelle linee guida viene affrontato anche il tema della tutela della salute degli operatori coinvolti nell’accoglienza e presa in carico delle vittime, oltre alla loro necessaria e adeguata formazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione