Sanità 26 Aprile 2022 12:21

Fine vita, DL Riaperture e infermiere di famiglia al centro della settimana parlamentare

Quattro i relatori del provvedimento sulla morte volontaria medicalmente assistita: tra loro il leghista Simone Pillone e la pentastellata Alessandra Maiorino. In commissione Affari sociali audizione di rappresentanti ANCI sull’accoglienza dei profughi ucraini
di Francesco Torre
Fine vita, DL Riaperture e infermiere di famiglia al centro della settimana parlamentare

La settimana che si apre con la ricorrenza del 25 aprile non vede nel calendario d’Aula particolari leggi o mozioni sui temi della salute e della sanità: a Montecitorio sarà ancora la riforma del Consiglio superiore della magistratura ad impegnare i deputati.

Saranno invece le commissioni il teatro delle principali discussioni, a partire dalle commissioni Giustizia e Sanità del Senato dove approda il provvedimento sul fine vita già approvato alla Camera. La scorsa settimana è stata già battaglia per la scelta dei relatori, che saranno ben quattro: Simone Pillon (Lega) e Alessandra Maiorino (M5S) per la commissione Giustizia, Caterina Biti (Pd) e Maria Rizzotti (Forza Italia) per la commissione Igiene e Sanità.

Nella commissione presieduta da Annamaria Parente si andrà avanti anche nell’esame di altri provvedimenti, come il ddl sull’infermiere di famiglia, relatore il pentastellato Giuseppe Pisani.

Si preannunciano discussione accese anche sul ddl relativo alle “modifiche alla normativa sugli stupefacenti”. Due i relatori che saranno i presidenti della commissione Giustizia, il leghista Andrea Ostellari, e la presidente della commissione Igiene e Sanità di Italia Viva, Annamaria Parente.

Nella commissione Affari sociali presieduta da Marialucia Lorefice si parte con l’audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), sulle tematiche relative all’accoglienza dei profughi ucraini.

Si cominceranno, poi, a votare gli emendamenti sul Dl Riaperture: tanti quelli presentati, c’è attesa per la proroga dello smart working per i lavoratori fragili e il rinnovo del protocollo per il calmieramento del prezzo dei tamponi.

Infine, alle battute finali la legge sulle “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” già approvata dal Senato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.