Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2022 15:55

SMI scrive ad Anelli. Ecco perché scioperiamo l’1 e 2 marzo 2022

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI) rende pubblica la lettera indirizzata al presidente Fnomceo
di Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI)

«SMI e SIMET hanno evidenziato con la proclamazione delle due giornate di sciopero i carichi insostenibili di lavoro, la mancanza di tutele dei medici (maternità, malattia, ferie, infortunio sul lavoro) l’impossibilità di conciliazione di ritmi vita-lavoro, e carenza di serie politiche sulle pari opportunità».

«Scioperiamo per un Servizio Sanitario Pubblico, perché se la sanità viene privatizzata sarà un privilegio di pochi e non un diritto di tutti. Scioperiamo perché 3 milioni di italiani sono senza medico di famiglia e le postazioni di guardia medica stanno chiudendo per mancanza di personale. Scioperiamo perché le ambulanze sono senza medico a bordo, lì dove la presenza di un medico fa la differenza tra la vita e la morte. Manifestiamo per le difficoltà dei medici penitenziari e dei medici dipendenti provati, come tutti, da questa pandemia».

Lo sciopero è l’unica arma che la Costituzione mette a nostra disposizione affinché il Sindacato possa esercitare la sua mission: tutelare i diritti, oggi calpestati. Se non ora, quando? Certi del sostegno della Fnomceo, quale casa di tutti i medici, ti invio, anche a nome dei colleghi da noi rappresentati, cordiali saluti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio