Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2022 15:55

SMI scrive ad Anelli. Ecco perché scioperiamo l’1 e 2 marzo 2022

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI) rende pubblica la lettera indirizzata al presidente Fnomceo
di Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI)

«SMI e SIMET hanno evidenziato con la proclamazione delle due giornate di sciopero i carichi insostenibili di lavoro, la mancanza di tutele dei medici (maternità, malattia, ferie, infortunio sul lavoro) l’impossibilità di conciliazione di ritmi vita-lavoro, e carenza di serie politiche sulle pari opportunità».

«Scioperiamo per un Servizio Sanitario Pubblico, perché se la sanità viene privatizzata sarà un privilegio di pochi e non un diritto di tutti. Scioperiamo perché 3 milioni di italiani sono senza medico di famiglia e le postazioni di guardia medica stanno chiudendo per mancanza di personale. Scioperiamo perché le ambulanze sono senza medico a bordo, lì dove la presenza di un medico fa la differenza tra la vita e la morte. Manifestiamo per le difficoltà dei medici penitenziari e dei medici dipendenti provati, come tutti, da questa pandemia».

Lo sciopero è l’unica arma che la Costituzione mette a nostra disposizione affinché il Sindacato possa esercitare la sua mission: tutelare i diritti, oggi calpestati. Se non ora, quando? Certi del sostegno della Fnomceo, quale casa di tutti i medici, ti invio, anche a nome dei colleghi da noi rappresentati, cordiali saluti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.