Sanità 11 Giugno 2024 22:22

“Eliminare la parola ‘portatori di handicap’ da tutte le leggi italiane e non lasciare indietro nessuno”

L'intervento del Ministro per le Disabilità alla 17ma Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
di Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità
“Eliminare la parola ‘portatori di handicap’ da tutte le leggi italiane e non lasciare indietro nessuno”

Sig. Presidente e cari delegati,

Viviamo un momento storico non facile dal punto di vista sociale, civile, economico e politico, in tutto il mondo, in ciascuno dei nostri Paesi.

Tuttavia, sono convinta che questo sia anche il momento giusto per dare il massimo, per testimoniare con il nostro lavoro, al fianco delle persone e delle famiglie, che non possiamo lasciare indietro nessuno!

Per questa ragione l’Italia ha approvato un’importante riforma sulla disabilità che introduce il “Progetto Vita”.

Il “Progetto Vita” parte dai desideri della persona con disabilità, come previsto dalla CRPD, ed è uno strumento personalizzato e condiviso che supera la frammentazione tra interventi sanitari, assistenziali e sociali e semplifica anche le modalità di erogazione dei servizi.

Per accompagnare questo cambiamento di approccio abbiamo eliminato la parola “portatori di handicap” da tutte le leggi italiane, sostituendolo con Persona, Persona con disabilità, rispettando la dignità di tutti.

Sono convinta che serve uno sguardo nuovo da parte delle istituzioni, del mondo privato ma anche dei singoli cittadini, per superare la discriminazione e il mero welfare, per valorizzare le persone, per cogliere i talenti e le competenze di ognuno, per valutare le potenzialità e non i limiti!

Sarà questo il filo conduttore del primo G7 della storia che si riunirà a livello politico in Italia per parlare di inclusione e disabilità. A partire dal 14 ottobre, ad Assisi, lanceremo un messaggio di pace, condivisione, concretezza e partecipazione, e la piazza sarà aperta a tutti.

Sono convinta che solo insieme, tutti noi, con le nostre azioni e le nostre proposte, con il mondo del terzo settore e delle associazioni, saremo in grado di essere forti e ancora più forti per forzare il cambiamento.

Sono convinta che i nostri Paesi devono avere una sola voce: per un’accessibilità universale, per il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica nei nostri Paesi e per la promozione di un Progetto di Vita personalizzato e partecipativo per ogni persona con disabilità.

E questo è tutto ciò di cui sono convinta. Possa la mia convinzione essere la vostra, e possa il nostro pensiero essere la nostra forza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...