Advocacy e Associazioni 20 Maggio 2024 12:30

Epatite e HIV, al via l’European Testing Week

Due appuntamenti ogni anno, in primavera e in autunno. Già fissate le prossime date: l' “European Testing Week” tornerà dal 18 al 25 novembre
di I.F.
Epatite e HIV, al via l’European Testing Week

Prede il via oggi, fino al 27 maggio, l’ “European Testing Week”, una campagna che incoraggia le organizzazioni e le istituzioni, a livello comunitario, sanitario e politico, in tutta Europa, a unirsi per una settimana due volte l’anno al fine di aumentare il numero di test effettuati per l’epatite e l’HIV ed aumentare la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce. “Fare un test che rilevi la presenza di infezioni è il primo modo e il più efficace per prendere di mira l’Hiv, la sifilide, le epatiti e le altre infezioni sessualmente trasmesse”, spiegano gli esperti del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità  (Iss). Per l’occasione, sul sito dell’Istituto “Uniti contro l’Aids”, promosso dal Ministero della Salute, sarà disponibile un aggiornamento sulle realtà in tutta Italia che aderiranno all’iniziativa e che offriranno gratuitamente il test per l’Hiv e per le epatiti.

Il Telefono Verde

“È  un’opportunità  da sfruttare per conoscere il proprio stato di salute, anche perché offerta in molti casi con ingresso libero, senza prenotazione, e nel completo rispetto della privacy”, evidenzia Anna Colucci, del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss. Contestualmente ai test e alle informazioni che è  possibile ricevere nelle strutture in cui vengono effettuati i test gratuiti, l’Iss con il Telefono Verde Aids e Ist, raggiungibile al numero 800861061, mira ad indirizzare i cittadini al meglio nell’orientarsi tra i Servizi sul territorio ed a rispondere, in modo personalizzato, ai loro bisogni informativi. Si tratta di un Servizio nazionale di counselling telefonico, anonimo e gratuito, in italiano e inglese, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 13 alle ore 18. In 36 anni dalla sua attivazione, l’equipe dedicata ha risposto, complessivamente, a 836.648 telefonate, effettuate per oltre il 70% da persone di sesso maschile.

Prossimo appuntamento a novembre

L’ “European Testing Week”, promossa per la prima volta nel 2013, è cresciuta fino a diventare un evento europeo ampiamente riconosciuto che, ogni anno, vede la partecipazione di centinaia di organizzazioni. Iniziato come un evento annuale è ora diventato semestrale con due appuntamenti: uno in primavera, a maggio, e uno in autunno, a novembre.  Il secondo appuntamento del 2024 è già fissato: l’ “European Testing Week” tornerà dal 18 al 25 novembre.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.