Sanità 31 Ottobre 2016 12:42

Lombardia: Adeguare consenso informato a vissuto del paziente

“Il processo informativo del paziente dovrà essere sempre più personalizzato. Attualmente vi è un grado di standardizzazione, di cui prova è la modulistica utilizzata dagli ospedali alle RSA, che deve essere attenuato, a favore di un migliore adeguamento del processo comunicativo al vissuto del paziente, al suo livello culturale e sociale, alle sue relazioni parentali. Insomma il passaggio dalla ‘cura al prendersi cura’, che è alla base della riforma, deve divenire obiettivo anche nelle scelte organizzative, finanziarie e in generale di politica socio-sanitaria”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, intervenuto al convegno ‘Il consenso informato nell’assistenza di lungo periodo’ organizzato da AGeSPI Lombardia (Associazione Gestori Servizi sociosanitari e cure Post Intensive), in collaborazione con Regione Lombardia, l’Ordine degli Avvocati di Milano e la Scuola Superiore della Magistratura, presso il Palazzo di Giustizia di Milano.

“Una tematica particolare – ha concluso Gallera – concerne l’individuazione del soggetto che può prestare valido consenso o dissenso. Tematica molto delicata soprattutto quando coinvolge pazienti anziani che pur non interdetti presentino dei problemi cognitivi. Si tratta di questioni delicate e in qualche misura controverse, anche in relazione alla interpretazione e gestione delle disposizioni. La redazione delle regole di sistema 2017 sarà occasione per meglio chiarire questi temi”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano