Pandemie 9 Giugno 2015 16:37

Il bollettino del Ministero

Necessaria standardizzazione verso l'alto della rete di urgenza - emergenza
di Ministero della Salute

Una delle priorità del Ministero della Salute è la  gestione ottimale della rete dell’urgenza-emergenza, un settore che consideriamo importantissimo.

Purtroppo ci sono ancora delle disparità inaccettabili nelle varie Regioni  d’Italia e uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere una standardizzazione verso l’alto della rete dell’urgenza-emergenza in tutto il territorio nazionale utilizzando a pieno le tecnologie oggi a disposizione per poter essere in qualsiasi momento raggiungibili e per mandare l’autoambulanza nel posto giusto al momento giusto, caricare il paziente e portarlo nei tempi previsti nell’ospedale in cui potrà essere curato al meglio per quella singola patologia ed eventualmente, poter fare già una parte della diagnosi a bordo tramite la telemedicina collegandosi con l’ospedale di riferimento. Non stiamo parlando di fantascienza ma di una realtà che è già presente in molte Regioni d’Italia.

In questo anno abbiamo affrontato alcune criticità proprio nel settore dell’emergenza, abbiamo anche istituito una Task force per quanto riguarda la rete dell’urgenza prenatale e stiamo girando l’Italia per fare una mappatura e una misurazione della qualità del servizio in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di rendere questo settore più misurabile e più performante perché può fare la differenza tra la vita e la morte. Poter agire entro la “golden hour” è quello che permette a una persona di vivere o di morire, per questo motivo credo che quella dell’emergenza sia una delle reti più importanti del Servizio Sanitario Nazionale. E organizzazione, standardizzazione e capacità reattiva, fanno la differenza.

Beatrice Lorenzin 

Dalla redazione di Sanità informazione le più sincere felicitazioni  al ministro per il duplice lieto evento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.