Pandemie 17 Marzo 2015 11:43

Il bollettino del Ministero

"Lea e ticket, le riforme necessarie per il nostro Ssn"
di Ministero della Salute

E’ passato ormai circa un mese da quando abbiamo finito il lavoro sull’aggiornamento dei Lea e del Nomenclatore e presentato la proposta alle Regioni dopo un anno e mezzo di lavoro intenso. Siamo intervenuti con un impatto finanziario molto minore rispetto a quello che si pensava, abbiamo calcolato intorno a 415-420 milioni di euro, questo significa circa 20 milioni di euro a Regione. Credo che sia una cifra sostenibile con il livello di finanziamento del Ssn per il periodo 2014-2016. Ora tocca alle Regioni trovare nei loro bilanci i fondi e rendere così concreto il lavoro svolto. Spero vivamente che entro giugno le Regioni chiudano i loro lavori in modo che i cittadini possano cominciare a beneficiare presto delle innovazioni contenute nell’aggiornamento di Lea e Nomenclatore.

Questa è un’occasione unica per sbloccare situazioni ferme ormai da tanti anni. Credo fermamente che l’aggiornamento dei Lea, unitamente all’assistenza sanitaria territoriale, costituiscano i pilastri su cui fondare tutte le iniziative necessarie per garantire la tutela della salute a tutti i cittadini uniformemente sul territorio nazionale. Sui ticket invece l’operazione è più complicata, perché essendo in campo una riforma del fisco, la riforma dei ticket deve essere agganciata a questa: vogliamo agganciare, quindi, le prestazioni al reddito reale.”

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.