Nutri e Previeni 20 Settembre 2019 13:50

Vegetariani: cuore ok, ma rischio ictus maggiore

Vegetariani: cuore ok, ma rischio ictus maggiore

(Reuters Health) – Un ampio studio condotto in UK indica che le persone che seguono diete vegetariane o vegane hanno minori probabilità di sviluppare cardiopatie, ma presentano maggiori possibilità di avere un ictus rispetto a chi mangia carne. L’evidenza emerge da uno studio dell’Università di Oxford.

Lo studio
I ricercatori hanno seguito 48.188 adulti di mezza età senza alcun attacco cardiaco o ictus nell’anamnesi per circa 18 anni. Durante questo periodo, 2.820 hanno sviluppato una coronaropatia, 519 hanno avuto ictus ischemici e 300 persone ictus emorragici. I vegetariani, inclusi i vegani, avevano il 22% in meno delle probabilità di sviluppare coronaropatia rispetto ai carnivori. Si tratta di 10 casi in meno su 1.000 persone in un decennio, hanno stimato i ricercatori.

Tuttavia, vegetariani e vegani presentavano il 20% in più delle probabilità di avere un ictus, soprattutto emorragico. In 10 anni ciò si traduce in circa tre ictus in più ogni 1.000 persone nei vegetariani rispetto ai carnivori.

“Sia chi mangiava pesce che i vegetariani avevano in media un BMI più basso e tassi inferiori di ipertensione, ipercolesterolemia e diabete rispetto a chi mangiava carne, il che potrebbe spiegare il rischio inferiore di cardiopatie sia in chi mangia pesce, sia nei vegetariani”, dice la leader dello studio Tammy Tong, epidemiologa nutrizionale presso l’Università di Oxford.

“Il motivo del rischio più elevato di ictus nei vegetariani è meno chiaro, ma alcune recenti evidenze suggeriscono che mentre bassi livelli di colesterolo sono protettivi contro cardiopatia e ictus ischemico, livelli di colesterolo molto bassi potrebbero essere legati a un maggior rischio di ictus emorragico, il sottotipo riscontrato di maggiormente nei vegetariani”, conclude Tong.

Il maggior rischio di ictus in vegetariani e vegani era pari al 43% in più delle probabilità di un ictus emorragico; non vi era alcuna differenza significativa nei tassi di ictus ischemico tra questo gruppo e chi mangiava carne. Inoltre, non vi era alcuna differenza significativa nel rischio di attacchi cardiaci sulla base delle abitudini alimentari.

La metodologia
I ricercatori hanno valutato le abitudini alimentari con questionari all’inizio dello studio. Alcuni partecipanti hanno completato altri questionari circa 14 anni dopo.

Le persone che mangiavano carne, a prescindere che consumassero anche pesce, latticini o uova, sono state classificate come carnivore. All’inizio dello studio erano 24.428 e il 96% è rimasto carnivoro in base ai questionari alimentari di follow-up.

Altre 7.506 persone mangiavano pesce ma non carne all’inizio dello studio e il 57% di tali partecipanti che hanno completato il secondo questionario alimentare ha mantenuto le sue abitudini.

16.254 soggetti hanno iniziato come vegetariani o vegani, non mangiando carne o pesce, e il 73% hanno continuato ad astenersi sulla base dei questionari di follow-up.

Fonte: BMJ 2019
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...