Nutri e Previeni 11 Marzo 2021 10:22

Tè verde e tè nero contro l’ipertensione

Tè verde e tè nero contro l’ipertensione

Che sia verde o che sia nero, il tè ha proprietà anti-ipertensive. A dirlo è uno studio dell’Università della California a Irvine che ha notato come i composti della bevanda arrivino a rilassare i vasi sanguigni, attivando le proteine dei canali ionici nella parete degli stessi vasi. Questa scoperta, spiegano i ricercatori sulla rivista scientifica Cellular Physiology and Biochemistry, potrebbe portare alla progettazione di nuovi farmaci in grado di abbassare la pressione sanguigna.

I risultati del lavoro hanno rivelato che due composti flavonoidi di catechina (epicatechina gallato ed epigallocatechina-3-gallato) che sono presenti nel tè, attivano ciascuno un tipo specifico di proteina del canale ionico Kcnq5 e che consente agli ioni di potassio di diffondersi dalle cellule per ridurre l’eccitabilità.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che il riscaldamento del tè verde a 35 °C altera la sua composizione chimica in un modo da renderlo più efficace nell’attivazione del canale Kcnq5. Il beneficio del tè, però, ci sarebbe senza l’aggiunta di latte. Gli studiosi hanno infatti scoperto che quando il tè nero veniva applicato direttamente alle cellule contenenti il canale K5, l’aggiunta di latte ne impediva gli effetti benefici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...