Dall’incontro al ministero della salute emerge la necessità di imprimere un’accelerazione alla vaccinazione come strumento di salute pubblica per i pazienti fragili, in primis oncologici. Non solo quarta dose per il Covid ma anche tutte le altre somministrazioni
Ispezionate dai Nas 536 attività sociosanitarie e assistenziali: segnalate 107 irregolarità. Sanzionate 52 persone per violazioni penali e 87 per illeciti amministrativi per un totale di 80 mila euro
Il Segretario Nazionale di Anaao-Assomed spiega a Sanità Informazione perché l’obbligo vaccinale andrebbe preso in considerazione
di Luciano Cifaldi, oncologo, segretario Cisl Medici Lazio
Online un calcolatore per l’attesa per il vaccino contro il Covid-19. Basta compilare un form per sapere quando toccherà anche a noi
Secondo il Cdc statunitense, dopo la seconda dose i vaccinati possono evitare la quarantena in caso di contatto con un positivo. In Italia si invita il Cts a intervenire per aiutare il ritorno alla normalità
«Obiettivo generale del documento – spiegano Aipo-Its e Metis – è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento che li possa aiutare a orientarsi nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19»
L’analisi della professoressa Cascini: «Grazie alla tecnologia, la gestione della pandemia ha cambiato gli equilibri mondiali a favore della Cina»
Dalle categorie che dovranno sottoporsi subito alla vaccinazione all’organizzazione dei punti vaccinali e delle figure coinvolte, dall’implementazione dei sistemi informatici e della comunicazione al monitoraggio di eventuali reazioni avverse
«Il 99% dei Medici della SIMG intende dare il proprio contributo in prima linea. La stragrande maggioranza ha risposto che percepisce la vaccinazione anti-covid come un compito della propria professione di Medico di Medicina Generale all’interno del SSN e nel sistema territoriale di Sanità» sottolinea il Prof. Claudio Cricelli Presidente SIMG