La Sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita pone nuovi interrogativi ai medici in ambito di responsabilità professionale. Alcuni chiarimenti con il contributo del Prof. Pasquale Macrì della Prof. Paola Frati, a margine del convegno dell’Università La Sapienza.
Il Consiglio nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici aggiorna il codice deontologico
Il Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana è intervenuto al Congresso ANTEL per parlare del rapporto tra etica e lavoro nella sanità. Sul fine vita sottolinea: «Si parla di grande libertà, ma noi sappiamo che la libertà è vera nel momento in cui è orientata al bene e terminare anticipatamente la vita non so quanto sia bene»
Il presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica soddisfatto della decisione della Consulta: «Bene che abbia dato indicazioni precise, anche per una futura normativa che vada ad integrare e a migliorare quanto previsto»
L’ex ministro della Salute, membro del Comitato dio Bioetica, contesta la decisione della Corte Costituzionale sul fine vita: «La Corte dovrebbe guardare se è costituzionale o no una legge: questa volta è entrata in un merito un po’ etico. Non mi piacciono gli Stati etici, preferisco gli Stati che hanno una legislazione chiara di cui è responsabile il Parlamento che è eletto dai cittadini»