Il Ministro partecipa al suo primo Consiglio europeo Salute. Sui vaccini dice: «Sono un fondamentale strumento di prevenzione sanitaria». Intanto infuria la polemica dopo le frasi del vicepremier Salvini: «Dieci vaccini inutili e pericolosi». La replica di Burioni: «Lo sfido a portare le prove». Insorgono le opposizioni
«Il morbillo non è un gioco» così Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Roberto Burioni, noto medico pro-vax, prendono le distanze dal nuovo prodotto da ‘Giochi Preziosi’ che ha lanciato sul mercato il famoso bambolotto coperto da bollicine rosse. «Da sempre i bambini giocano al medico e al dottore», si difende l’azienda italiana
«L’approccio sperimentale è fondamentale per generare ogni anno la profilassi influenzale: saper anticipare le trasformazioni dei ceppi virali prima che si manifestino i sintomi, anche questo è compito della scienza» l’intervista al medico divenuto simbolo della battaglia pro vax
«In questo momento nel mio ospedale – il San Raffaele di Milano – le operazioni chirurgiche non urgenti nelle quali è presente un minimo rischio di sanguinamento sono sospese a causa della carenza di sangue per eventuali trasfusioni. La stessa grave situazione si verifica in molti altri ospedali in tutta Italia. Questo, detto in parole […]
«La medicina non è democratica e chi si rivolge al dottor Google e alla dottoressa Wikipedia è ‘un somaro’». La parola al virologo del San Raffaele ‘paladino’ dei vaccini e autore di un nuovo libro
«Un medico che sconsiglia i vaccini è come un poliziotto della stradale che incoraggia il cittadino a guidare ubriaco» lo dichiara il virologo divenuto una ‘star’ del web per la sua battaglia pro-vax
In corso il dibattito sulla validità del vaccino contro il Papilloma Virus. La trasmissione di Rai3: «Effetti collaterali pericolosi», la risposta del mondo sanitario: «Conclusioni smentite da ricerche, al bando la disinformazione»
«Medici anti-vaccini da radiare» è categorico il Professore di Microbiologia e Virologia del San Raffaele di Milano, Roberto Burioni, che condanna le bufale del web e la disinformazione
La psicosi per la malattia genera sempre più panico. Roberto Burioni, il noto microbiologo e virologo dell’Università San Raffaele di Milano: «Non si tratta di epidemia ma la situazione della Toscana è anomala e va tenuta sotto controllo»