Grassi (neuroscienziato): «La ricerca, per ora basata solo su modelli animali, apre la strada a nuovi interventi di riabilitazione da intraprendere subito dopo il danno, per minimizzare la disabilità post-ictus». Sono già in corso studi sperimentali su pazienti colpiti da ictus ischemico i cui risultati saranno noti nei prossimi due anni
Le opere artistiche aiutano i pazienti con una lesione del sistema nervoso causata da un ictus ad eseguire esercizi di neuroriabilitazione in un ambiente virtuale. Lo studio della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza
La lettera di una fisioterapista inglese
I medici seguono i pazienti a casa attraverso un software, sfruttando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale
Ideati ad Ancona i Protocolli di Educazione terapeutica dedicati alle persone in fase di recupero post-infezione, con il patrocinio della Simfer, la società scientifica dei fisiatri italiani
«Il 2 febbraio dello scorso anno ho avuto un ictus, ho subito un’operazione d’urgenza, e quando mi sono risvegliato non riuscivo più a parlare. Proprio io, che sapevo solo parlare: non potevo dire nemmeno i nomi dei miei figli». Ha affidato a Twitter il racconto dell’evento drammatico che lo ha colpito il giornalista Rai Andrea […]
La riabilitazione precoce post-operatoria dopo un intervento di artroprotesi d’anca o ginocchio è essenziale per permettere al paziente di riacquistare la mobilità, la funzionalità dell’articolazione e quindi l’autonomia. Spesso però il percorso riabilitativo può risultare particolarmente faticoso, demotivante e talvolta noioso: per questo all’Istituto di Cura Città di Pavia sono stati introdotti nella pratica clinica […]
Il responsabile del laboratorio di informatica medica dell’IRCCS “Mario Negri” sottolinea che in Italia bisognerebbe fare di più: «Gli investimenti arrivano prevalentemente dal settore privato, il settore pubblico è ancora molto indietro». Oltre 250mila le app che interessano la salute
È quanto risulta dall’11esimo Rapporto della FAVO sulla condizione assistenziale dei malati oncologici presentato oggi in Senato. «Fino a 400-450 euro all’anno sono spesi in farmaci non coperti dal SSN» dichiara il presidente Francesco De Lorenzo ai nostri microfoni
Nei giorni scorsi una delegazione delle più importanti Associazioni dei pazienti con malattie respiratorie croniche, in rappresentanza di oltre 10.000 iscritti e di un universo sociale di oltre 4milioni di persone, è stata ricevuta presso il Ministero della Salute dal Direttore Generale della Programmazione Sanitaria, dott. Andrea Urbani. L’appuntamento è stato organizzato in risposta alla […]