Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2018 è stato pubblicato il Ddl Lorenzin che, tra i vari punti, prevede l’inserimento dei biologi tra le professioni sanitarie. «Con la pubblicazione – spiega il senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi – si conclude un lungo iter parlamentare che sancisce definitivamente l’importante ruolo che hanno i biologi […]
«Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in attuazione dell’art. 3 della legge n. 24 del 2017, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in Sanità – fa sapere il ministero. Sono […]
Riforma della normativa sulla sperimentazione clinica dei farmaci, revisione dei comitati etici, medicina di genere, ordini professionali e nuove professioni. Sono solo alcuni dei punti contenuti nel ddl Lorenzin, approvato in via definitiva dal Senato. Leggi tutte le reazioni
Pareri contrastanti sull’approvazione a Montecitorio della riforma delle professioni sanitarie voluta dal Ministro della Salute. Si attende la voce di Palazzo Madama che si pronuncerà entro dicembre
«È un atto dovuto riconoscere l’osteopatia come professione sanitaria: sono milioni gli utenti che ne usufruiscono». Così ai nostri microfoni Paola Sciomachen, Presidente del Registro Osteopati d’Italia
Il Ministro alla Salute al Consiglio Nazionale della Federazione ha anche fissato le priorità del nuovo governo: approvazione Legge sulla responsabilità professionale e Riforma delle Professioni Sanitarie