Iscrizione necessaria sia nella libera professione sia nell’ambito della dipendenza presso strutture pubbliche o private. Al momento però si sono iscritti 80mila professionisti, meno della metà dei 180-200mila professionisti stimati. Il chiarimento chiesto dal Presidente dell’Ordine TSRM e PSRTP Alessandro Beux
Esperta di tematiche welfare, sanità, no profit, corporate social responsibility Specialties: Welfare, Politica economica, Sanità. Ha scritto per 16 anni con il Sole 24 Ore su tematiche di politica economica e welfare. Nell’ultimo decennio si è occupata soprattutto di sanità, farmaceutica e salute
Lunedì 22 ottobre all’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1) alle ore 12, si terrà la conferenza stampa per la presentazione di ExpoSalus, la prima Fiera a Roma su salute, benessere e qualità di vita. Un luogo di confronto e condivisione tra professionisti, istituzioni, aziende, associazioni di pazienti e cittadini per essere protagonisti attivi del […]
Biciclette nuove e fiammanti in dono per 9 giovani pazienti trapiantati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù , che ieri pomeriggio si sono ritrovati nella sede del Gianicolo per dare una pedalata in compagnia. La squadra di ciclisti in erba si era già riunita lo scorso ottobre nella Minifondo di Roma, gara promossa dall’As Roma Ciclismo nell’ambito […]
L’Anaao Assomed propone teaching hospital e richiede nuova programmazione del fabbisogno. Fp Cgil medici, Cisl medici e Uil Fpl medici: «Necessario drastico cambio di rotta». CIMO: «Rivedere il sistema attraverso una programmazione seria del fabbisogno del personale e dei meccanismi di accesso alla professione medica»
Un Tavolo di lavoro specifico coordinato dal ministero della Salute ha elaborato le “Raccomandazioni per interventi in Pronto Soccorso per un Codice Lilla” e le “Raccomandazioni per i familiari”
Una raccolta di 300mila firme per rinvigorire l’obbligo alla profilassi e abolire l’ipotesi di ‘flessibilità’ così come proposta dal governo. Questo l’obiettivo di tantissime mamme che insieme all’associazione ‘IoVaccino’ reclamano il diritto alla salute e allo studio per i figli
Dopo le dimissioni del presidente Stefano Vella e l’imminente scadenza del mandato dell’attuale Direttore generale Mario Melazzini, le associazioni di pazienti temono l’impossibilità di ottenere autorizzazioni necessarie per alcuni farmaci. Ma il ministero le tranquillizza
Il presidente Filippo Anelli descrive l’iniziativa della FNOMCeO per affrontare il problema delle aggressioni al personale sanitario: «Servono numeri certi per trovare soluzioni concrete. Il medico, spesso, non denuncia per non compromettere il rapporto di fiducia che lo lega al cittadino»
Nel pacchetto anche il riconoscimento della specificità e dell’alta professionalizzazione dell’area medica rispetto agli altri settori della pubblica amministrazione, configurando un contratto collettivo diverso da quelli del personale dei ministeri, degli enti locali o altri comparti della PA. Quici: «Vogliamo rilanciare il dibattito sul tema della rappresentanza»