Il 2018 è stato un anno importante e «denso di avvenimenti»per l’Aifi (Associazione italiana Fisioterapisti).  «Il 2019 sarà un anno di transizione, in cui si intensificherà sempre di più l’attività di carattere tecnico scientifico e si ridurraà progressivamente quella deputata alla rappresentatività professionale, delegata all’ordine TSRM – PSTRP» fa sapere l’Aifi in una nota stampa. I […]
A quasi un anno dall’entrata in vigore della legge Lorenzin, il Governo inizia a muoversi sul fronte del riconoscimento titoli. «Aprire i percorsi per riconoscere l’equivalenza dei titoli oppure occorre l’intervento politico» così Alessandro Beux, presidente della Federazione nazionale delle Professioni sanitarie tecniche
Inizia a prendere vita il nuovo ordine istituito nella scorsa legislatura. 33mila i professionisti già censiti ma se ne stimano 230-240mila
«Non è irragionevole che il governo italiano consideri la possibilità di rivedere l’obbligatorietà dei vaccini. Ma qualunque modifica dovrebbe essere guidata da evidenze scientifiche, supportata da investimenti adeguati e valutata con attenzione, non affrettata con tanta urgenza». Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità , interviene sulla questione vaccini con un lungo […]
Grillo: «Autocertificazione sufficiente, dichiarare il falso è reato». Smentita di Di Maio: «Rimane in vigore vecchia Legge». La preoccupazione della comunità scientifica: «Le statistiche parlano chiaro…»
Chiedendo l’adozione in tempi rapidi dei decreti attuativi necessari per l’applicazione della Legge Lorenzin, il Presidente dell’Associazione Italiana Chiropratici pone l’accento sulla necessità di istituire un corso di laurea di cinque anni per adeguarsi agli altri stati europei ed alle indicazioni OMS: «In tre anni è impossibile formare un chiropratico»
Silvestro Scotti, Segretario FIMMG e Presidente OMCeO Napoli: «I controlli da parte delle istituzioni scolastiche sono fondamentali per essere sicuri che in una classe dove c’è un bambino immunodepresso tutti gli altri siano stati correttamente vaccinati. In caso contrario, qualora risultasse un’epidemia con conseguente infezione del soggetto immunodepresso sarebbero guai…». VIDEO-INTERVISTA
L’obbligo di iscrizione al maxi-Ordine delle Professioni sanitarie riguarda circa 250mila operatori interessati e prevede una procedura telematica attraverso un portale dedicato
Il Lazio è l’unica Regione italiana ad aver superato il 95% della copertura vaccinale per il morbillo nella fascia d’età 0-24 mesi. Come si legge sul sito della Regione, nel Lazio è disponibile l’Anagrafe Unica Vaccinale alla quale, ad oggi, risultano registrati 3.100 scuole e istituti per un numero di alunni complessivo pari a oltre 313 mila che […]
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il secondo decreto attuativo della legge Lorenzin, che tra le altre disposizioni, rinnova il sistema ordinistico delle professioni sanitarie. Il decreto disciplina le procedure per la composizione dei seggi elettorali e le procedure di svolgimento delle elezioni per il rinnovo degli Ordini delle professioni sanitarie, in modo tale […]