l’Rt medio sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, molto al di sopra della soglia epidemica. Diminuisce invece l’Rt ospedaliero, anche se con una variazione leggerissima (da 1,3 a 1,2)
La scorsa settimana era ritenuta a livello moderato ma ora ricoveri e intensive tenderanno a stabilizzarsi. Cosa dice il report
Tutte le Regioni sono a rischio moderato mentre la Calabria resta a rischio basso. Aumentano Rt e incidenza e numero di casi fuori dalle catene di trasmissione
Pubblicati i risultati del Rapporto “Health at a Glance 2021” dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sull’impatto della pandemia nei paesi Ocse. In Italia preoccupa la salute mentale
Gli indici continuano ad alzarsi: Rt a 1,15 e incidenza a 53 su 100mila abitanti. Un’allerta di resilienza in ogni Regione e PPA, in forte aumento i casi non legati a catene di trasmissione. Speranza dice che il vaccino per i bimbi sarà approvato per metà dicembre
Numeri in risalita per nuovi positivi, ricoverati in area medica e persone in isolamento domiciliare. Aumentano anche i tamponi per le norme legate al Green pass, ma la quota positivi/antigenici si abbassa. Variante delta plus sotto osservazione ma per ora non causa una forma più severa
L’Rt arriva a 0.86, ma siamo sotto la soglia epidemica. L’invito degli esperti per tenere sotto controllo l’incidenza resta una copertura vaccinale elevata e l’uso di dosi booster
Il nostro Paese ha raggiunto il record del 70% di persone che hanno completato la somministrazione del vaccino anti-Covid. Le Regioni più virtuose sono Molise e Lombardia, gli over 80 restano la fascia più immunizzata. Ma i giovani stanno guidando la spinta
Dalle ostetriche ai medici di medicina generale, fino a biologi e farmacisti. Tanti i professionisti coinvolti nella campagna vaccinale italiana ma, tra dosi mancanti e differenze regionali, quanti hanno iniziato a vaccinare?
La chiave del successo inglese: un lockdown incisivo «pianificato e temporizzato» e una vaccinazione rapida ed efficace. L’intervista a Paolo Vineis, professore di epidemiologia all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità