Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l’indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
L’incidenza settimanale cresce a 699 ogni 100.000 abitanti. L’indice di trasmissibilità si mantiene stabile, in calo l’occupazione delle terapie intensive. I dati principali emersi dalla Cabina di Regia ISS-ministero della salute
Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Il rapporto contiene diversi capitoli aggiuntivi rispetto alle edizioni precedenti, fra cui l’analisi di un campione di 6.530 schede di morte relative a casi deceduti nel 2021 e riportati al sistema di sorveglianza integrata Covid-19 e un confronto l’andamento dell’eccesso di mortalità nell’UE
Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I nuovi dati del report dell’Istituto Superiore di Sanità indicano un Rt medio di 0,73 e un calo dei ricoveri in area medica e intensiva
L’incidenza settimanale a livello nazionale scende a 672 ogni 100.000 abitanti, mentre l’Rt scende a 0,77 come la scorsa estate
Tra gli obiettivi dell’iniziativa ISS-Ministero anche una mappa dei centri di diagnosi e assistenza al Long-Covid. «Il progetto ci aiuterà ad aumentare le nostre conoscenze sul fenomeno, base da cui partire per trattamenti più mirati, oltre che omogenei» spiega Graziano Onder (ISS)
Omicron prevalente oltre il 95% in tutto il Paese. Quattro le Regioni classificate a rischio alto, mentre nove a rischio moderato. Rasi: «Sta finendo effetto Delta»
Pubblicato il rapporto con le caratteristiche di 138.099 pazienti deceduti e positivi al Sars-CoV-2 in Italia dall’inizio della sorveglianza al 10 gennaio 2022
l’Rt medio sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, molto al di sopra della soglia epidemica. Diminuisce invece l’Rt ospedaliero, anche se con una variazione leggerissima (da 1,3 a 1,2)