Con 168 voti favorevoli, 8 contrari e 35 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il Ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il provvedimento, che ha subito delle modifiche rispetto alla prima approvazione della Camera, torna all’esame di Montecitorio. «L’approvazione in seconda lettura del Disegno di legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario da parte […]
Atteso in questi giorni il via libera del Senato al Disegno di Legge che riforma la responsabilità penale e civile dei camici bianchi. Diverse le novità: dall’accusa di omicidio colposo e lesioni personali colpose solo in caso di colpa grave, all’obbligo per le strutture (pubbliche o private) di munirsi di copertura assicurativa ad hoc per la responsabilità civile verso terzi
A pochi giorni dal voto continua il confronto tra le i sostenitori del Sì e quelli del No. Il Responsabile Sanità del Pd: «Addio alle differenze tra Regioni e livelli essenziali di assistenza più omogenei». Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: «Caposaldo della Riforma è una tutela sanitaria uguale per tutti»
Manovra finanziaria, assumere medici e infermieri precari, delineare formazione specialistica per medici generici e fondi per farmaci innovativi. Il Responsabile Sanità Pd: «Maggiore attenzione per il personale sanitario, una partita importante che si gioca in Aula»
In merito al Disegno di legge Gelli sulla responsabilità professionale degli operatori sanitari, ho letto giudizi positivi in quanto esso perseguirebbe la finalità di contemperare il diritto alle cure della collettività con la protezione degli interessi degli individui. La proposta agirebbe soprattutto tramite una nuova più adeguata regolamentazione della responsabilità del medico. Questo aspetto mi […]
Clinica privata e collaboratore: a chi spetta assicurarsi?
I giudici si allineano all’orientamento della Cassazione sugli “ante ’83”La politica: «Subito accordo transattivo per evitare nuova voragine»
Federico Gelli, responsabile Sanità del PD: «Doppio binario di responsabilità e nuovi termini di prescrizione»
Intervista al responsabile Sanità del Pd, Federico Gelli: “Dalla Ue indicazione molto forte, non possiamo più rimandare una regolamentazione”