Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico […]
Il punto della Società Italiana di Neurologia. «I progressi scientifici recenti – ha dichiarato il Prof. Giancarlo Di Gennaro – hanno fatto registrare numerose scoperte nel campo della genetica e delle scienze di base, con significativi passi avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari che generano le crisi epilettiche»
L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato ha visitato il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico in occasione della conclusione dei cantieri per la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso di via Àlvaro del Portillo a Roma, iniziati lo scorso febbraio. La nuova struttura, realizzata in poco meno di un anno nell’area sud della Capitale e che […]
Che cos’è la cistite? Si tratta di un’infiammazione della vescica causata, spesso, da un’infezione batterica. È l’infezione più comune che colpisce il tratto urinario. Come riporta il portale istituzionale dell’Istituto Superiore di Sanità ISSalute, la cistite colpisce entrambi i sessi, ma in particolar modo le donne. Non è grave, ma può causare dolore, fastidio e imbarazzo […]
«Per stare bene non si può prescindere dall’ambiente in cui si vive e dagli stili di vita che si adottano» così Antonio Scala, organizzatore della conferenza internazionale sulle opportunità aperte dai Big Data in ambito medico e sanitario che si sta svolgendo al Cnr di Roma. Sanità informazione media partner dell’evento con approfondimenti, interviste e contributi
Si è da poco celebrata la Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer e la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha deciso di diffondere consigli concreti su come cercare di prevenire la più comune forma di demenza e su come relazionarsi con i propri cari affetti da questa patologia. La malattia Nel mondo la malattia di […]
Spandonaro (Tor Vergata): «Cresce il consenso verso un maggiore utilizzo dell’Health Technology Assessment nel campo dei farmaci orfani e, in generale, delle tecnologie per le malattie rare, ma è indispensabile istituire tavoli tecnici e una task force che delinei i criteri di impiego»
Non più solo in corsia. Oggi i medici servono anche nel settore farmaceutico. È questo il messaggio emerso dall’incontro: “Il farmaco dalla ricerca di base alla terapia: sinergie tra accademia e impresa sulle nuove prospettive occupazionali del settore farmaceutico”, in Università Campus Bio-Medico di Roma. All’evento hanno partecipato Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, Alessandro Mugelli, […]
Colori, suoni e profumi avvolgono chi vi entra. Si chiama “Stanza delle farfalle” la nuova Snoezelen Room realizzata nell’unità Santa Maria Bambina di Fondazione Sacra Famiglia. Un ulteriore passo avanti per stimolare i bambini con pluridisabilità e deficit importanti che possono così contare su uno spazio dedicato di altissima qualità. In questa nuova stanza multisensoriale, […]
«Chi meno sa, meno ha. Necessaria una sanità di iniziativa per una corretta informazione delle notizie sensibili legate alla salute». Così marzia Sandroni (Usl Toscana sud-est) a Sanità Informazione a margine del corso “Comunicare il fenomeno delle diseguaglianze di salute: opinioni a confronto” erogato dall‘INMP (Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà)