Palermo (Anaao): «Fondo sanitario riportato a livelli più consoni». Vergallo (Aaroi-Emac): «Bene aumento indennità di esclusività». Cimo-Fesmed: «Temiamo per il futuro della sanità»
Il Segretario del Sindacato dei Dirigenti Medici commenta le risorse stanziate per la sanità nella bozza del Recovery Plan: «Per interventi strutturali, finanziamento nuovi contratti e informatizzazione ne sarebbero serviti almeno 50». Anche il Ministro Speranza si dice deluso
Palermo (Anaao-Assomed): «Indennità di rischio biologico per sanitari, tassazione agevolata al 15% e produttività aggiuntiva»
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ‘salvo-intese’ la manovra economica 2021: 39 miliardi complessivi di cui 24 in deficit e 15 di aiuti europei. Aumentata di un miliardo di euro la dotazione del Fondo Sanitario Nazionale. FNOMCeO approva: «Ottimo segnale, ora avviare stagione rinnovi contratti e convenzioni»
Il segretario del sindacato: «L’epidemia è ora, i soldi del Recovery Fund arriverebbero troppo tardi. Intanto prendiamo i 36 miliardi del Mes»
La “Fase 2” avrà bisogno non solo di un territorio pronto ad individuare precocemente nuovi focolai epidemici gestendo i pazienti a domicilio per quanto possibile, ma soprattutto della piena operatività degli ospedali italiani in termini di posti letto e di dotazioni organiche coerenti per garantire la piena funzionalità degli ospedali Covid e affrontare l’immensa domanda […]
«Un vero e proprio schiaffo a quei volti che abbiamo visto su tutti i media segnati dalla stanchezza e dalla sofferenza – dichiara il Segretario Palermo -. La tanto sbandierata riconoscenza per la nostra generosità, lo spirito di servizio e l’abnegazione, passata l’emergenza, cede il posto, come nella Regione Veneto, a più vili e prosaiche esigenze di consenso politico e propaganda elettorale»
Il Segretario del sindacato commenta le proposte messe in campo dal Governo per contrastare la diffusione del Covid-19: «I camici bianchi vedono la pensione come un fine pena, chi esce oggi dal Servizio sanitario nazionale lo fa perché non ne può più. Perché mai dovrebbe tornare a lavorare, ora che la situazione è ancora più difficile e anche rischiosa? E per i giovani le risorse ci sarebbero»
Il Segretario del sindacato spiega a Sanità Informazione i motivi alla base del ricorso alla Commissione europea: «Rischi enormi per la salute dei pazienti e per il professionista. Speriamo in pronuncia della Corte di Giustizia europea che faccia giurisprudenza»
Il decreto, firmato dal presidente della Repubblica Mattarella, prevede 14 milioni di euro in più per ciascuno degli anni dal 2020 al 2025 e 18 milioni di euro l’anno a decorrere dal 2026. Prorogati anche i termini per il concorso Aifa, l’idoneità dei medici per le cure palliative e l’iscrizione all’elenco speciale delle professioni sanitarie. Anaao: «Salutare iniezione di risorse, ma vigileremo per conversione in legge»