0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: ecco le indicazioni da seguire tutti per ridurre il rischio di cancro. Sabato 27 gennaio i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con “Le Arance della Salute”, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il […]
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia e quali gli avvertimenti del nostro corpo a cui dobbiamo prestare attenzione? Ne parliamo con Vincenzo Toscano, Professore Ordinario di Endocrinologia a Roma e Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi). Professore, quali possono essere i segnali d’allarme […]
I Pediatri si schierano contro l’obesità infantile, perché può portare seri problemi come diabete e malattie cardiovascolari e compromettere la salute futura dei bambini. Praticare sport e seguire un’alimentazione corretta sono le indicazioni dei medici pediatri a bambini ed adolescenti per rimuovere i fattori di rischio metabolico favorendo l’assunzione di corretti stili di vita. Per […]
Tenere sotto controllo il proprio colesterolo e ridurre così il rischio di ictus e infarto è possibile. Sì, assolutamente, soprattutto se si segue un regime alimentare corretto ed equilibrato. Il colesterolo, però, non è per forza un nemico. Come parte costituente delle cellule dell’organismo, risulta indispensabile per la vita e la moltiplicazione cellulare: ciò che […]
Per essere un sano piacere il caffè dovrebbe essere consumato con intelligenza, nei momenti giusti ed in determinate condizioni soggettive. I consigli dell’esperta…
Il menu per le feste, mangiare bene senza rinunciare al benessere. Ecco i consigli del professore Andrea Pezzana che ci racconta i benefici della dieta mediterranea fondata sui cibi fermentati: «Pane e vino favoriscono la digestione, prevengono infiammazioni e hanno un alto valore nutrizionale»
Mentre il Parlamento Europeo con la risoluzione 2011/175 (INI) del 19 gennaio 2012, propone una nuova strategia comunitaria per ripensare il tema degli sprechi alimentari, individuando alcune azioni ritenute inderogabili,[1] la Commissione Europea mette in atto una politica serrata su questo tema promuovendo numerose iniziative di sensibilizzazione; istituendo una piattaforma comunitaria (EU Platform on Food […]
Il futuro immaginato da Expo
Parla il prof. Angelo Pulcini, autore del libro “Una vita a strati uniti”