Stop Ingiustizie Bancarie 11 Maggio 2016 16:33

Usura bancaria, il Tribunale di Torino: «Gli interessi moratori entrano solo se applicati»

L’interesse moratorio entra nel calcolo del TEG solo se si verifica un ritardo nel pagamento della rata. Non sono invece rilevanti, ai fini della verifica del reato di usura bancaria, le voci di costo, che sono «collegate all’erogazione del credito, ma meramente potenziali o del tutto irreali». È quanto ha stabilito il Tribunale di Torino […]

L’interesse moratorio entra nel calcolo del TEG solo se si verifica un ritardo nel pagamento della rata. Non sono invece rilevanti, ai fini della verifica del reato di usura bancaria, le voci di costo, che sono «collegate all’erogazione del credito, ma meramente potenziali o del tutto irreali». È quanto ha stabilito il Tribunale di Torino in una recente pronuncia, nella quale ha stabilito come la rilevanza degli interessi «da risarcimento» (ovvero quelli moratori) non può prescindere «dall’essersi verificato il medio logico che è pur necessario per la loro effettiva applicazione (mentre i corrispettivi corrono, per contro, proprio in ragione dell’avvenuta consegna del denaro ex art. 821 c.c.)».

Si va in questo modo delineando meglio il reato di usura bancaria, che insieme ad anatocismo bancario e pubblicità ingannevole, è una delle pratiche illegali più contestate e odiate dai correntisti. I quali, spesso e volentieri, ricorrono alla magistratura italiana per vedersi riconoscere un diritto negato e cospicui risarcimenti proprio dagli istituti bancari che non operano nella legalità.

«La rilevazione del TEGM – si può ancora leggere nella pronuncia del Tribunale di Torino –, sulla base delle Istruzioni della Banca d’Italia, e la determinazione del TEG della singola operazione creditizia, ai fini della verifica di legalità, sono due operazioni distinte, rispondenti a funzioni diverse e aventi a oggetto aggregati di costi che, seppure definiti con un criterio omogeneo (interessi commissioni spese collegate all’erogazione del credito), non sono perfettamente sovrapponibili che afferma che le rilevazioni trimestrali del Ministero del Tesoro hanno solo la funzione di fissare il TEGM, non anche quella di fissare i termini di verifica del giudizio di omogeneità della fattispecie concre

Articoli correlati
Colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia
La Cassazione: colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia. Una diagnosi errata può infatti provocare danni seri al paziente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
Diagnosi tardiva, medico rischia condanna dopo 30 anni
Con la sentenza n. 34813/2021 la Cassazione stabilisce che il medico è tenuto al risarcimento per l’omessa diagnosi di una patologia terminale, anche se questa è ininfluente sul decorso della malattia. Il motivo? Violato il diritto del paziente terminale di scegliere come affrontare la prospettiva della morte ormai prossima
Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam
Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
Contrasto della pandemia, la Corte costituzionale: «Spetta allo Stato determinare le misure necessarie»
Anelli (Fnomceo) plaude: «Spetta al Governo centrale il ruolo di guida. Rafforzare il Ministero della Salute e coinvolgere i professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...