Stop Ingiustizie Bancarie 11 Maggio 2016 15:13

Usura bancaria, ennesima sentenza: banca condannata ad altro maxi-rimborso

Condanne alle banche e rimborsi per cittadini ed imprenditori vittime di usura bancaria. Continuano ad andare nella stessa direzione le sentenze dei tribunali di tutta Italia, chiamati a valutare il corretto comportamento degli istituti di credito nei confronti dei clienti. Tra le ultime sentenze, spicca quella del Tribunale di Benevento (n.723/16) che ha ordinato la restituzione di una […]

Condanne alle banche e rimborsi per cittadini ed imprenditori vittime di usura bancaria. Continuano ad andare nella stessa direzione le sentenze dei tribunali di tutta Italia, chiamati a valutare il corretto comportamento degli istituti di credito nei confronti dei clienti.

Tra le ultime sentenze, spicca quella del Tribunale di Benevento (n.723/16) che ha ordinato la restituzione di una somma superiore a 850mila euro ad un imprenditore della zona. Quest’ultimo era ricorso alle vie legali chiedendo una verifica sul suo conto corrente, denunciando l’applicazione di tassi superiori alla soglia anti-usura, interessi anatocistici, commissioni di massimo scoperto e anche competenze riferite a conti collegati oltre a spese in violazione di norme inderogabili di legge e senza il supporto di idonee previsioni contrattuali. L’imprenditore ha ottenuto un maxi-risarcimento perché è stato accertato che la banca aveva addebitato illegittimamente alla società competenze ed oneri passivi per una somma complessiva di 796.712,94 euro e non aveva, invece, accreditato interessi attivi per 92.296,63 euro.

Si conferma, dunque, l’orientamento della giurisprudenza in materia in un momento in cui oltre a continuare a crescere il malcontento nei confronti delle banche per mutui usurari, anatocismo bancario, pubblicità ingannevole, aumenta anche il numero diricorsi da parte di cittadini che intendono verificare se ci siano irregolarità su conti correnti, finanziamenti e mutui anche alla luce delle nuove normative, considerando le novità introdotte di recente dal Governo. Proprio l’esecutivo ha intanto sbloccato il decreto rimborsi per tutti quei risparmiatori che avevano perso  tutto con il decreto “Salva banche”. Come annunciato dal premier Matteo Renzi e dal ministro all’Economia Pier Carlo Padoan, il testo prevede l’indennizzo automatico dell’80% dell’investimento a chi ha precisi requisiti, ovvero: aver acquistato i bond entro il 12 giugno 2014 («nell’ambito di un rapporto negoziale diretto con la banca in liquidazione che li ha emessi»,  quindi non sul mercato secondario); avere un reddito lordo sotto i 35mila euro o un patrimonio mobiliare sotto i 100mila euro (nel quale però va calcolato anche il corrispettivo pagato per le obbligazioni subordinate al netto delle spese per l’acquisto). Chi rientra in questi paletti avrà quattro mesi dalla data di conversione del decreto, che va approvato in via definitiva entro il 2 luglio, per presentare la domanda al Fondo interbancario finanziato dal sistema creditizio, che gestisce il Fondo di solidarietà.  Una volta verificati i documenti la somma dovuta sarà liquidata entro 60 giorni dalla richiesta. Di conseguenza i soldi inizieranno ad arrivare sui conti correnti non prima di dicembre.

Articoli correlati
Colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia
La Cassazione: colpa grave la lettura sbagliata di una radiografia. Una diagnosi errata può infatti provocare danni seri al paziente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’ordinanza “pilota”: i laureati in Odontoiatria possono accedere a graduatorie specialisti territoriali
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
Diagnosi tardiva, medico rischia condanna dopo 30 anni
Con la sentenza n. 34813/2021 la Cassazione stabilisce che il medico è tenuto al risarcimento per l’omessa diagnosi di una patologia terminale, anche se questa è ininfluente sul decorso della malattia. Il motivo? Violato il diritto del paziente terminale di scegliere come affrontare la prospettiva della morte ormai prossima
Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam
Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
Contrasto della pandemia, la Corte costituzionale: «Spetta allo Stato determinare le misure necessarie»
Anelli (Fnomceo) plaude: «Spetta al Governo centrale il ruolo di guida. Rafforzare il Ministero della Salute e coinvolgere i professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...