Speciale ospedalità privata 19 Maggio 2017 10:40

Gestione del rischio sanitario: una guida e una banca dati normativa

Durante le giornate assembleari Aiop sarà presentata AiopLex, una banca dati normativa di provvedimenti nazionali e regionali, sentenze e molto altro. Spazio anche all’ultima pubblicazione della Collana Aiop, «Risk Management. Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario», di Fidelia Cascini

L’Associazione Italia Ospedalità Privata si riunirà dal 25 al 27 maggio a Palermo per l’Assemblea generale. L’evento sarà occasione di dibattito e confronto su sostenibilità del sistema sanitario italiano, programmazione  e organizzazione dei servizi, gestione dei costi e sviluppo dei sistemi informatici e di finanziamento.

In occasione dell’evento inoltre, un focus specifico sarà dedicato alla presentazione di importanti progetti promossi dall’associazione proprio negli ultimi mesi.

Nello specifico, oltre ad AiopJob un progetto che consentirà alle strutture associate attraverso il sito www.aiop.it  di disporre di una database di curriculum vitae di medici, infermieri e altri professionisti sanitari, da segnalare l’iniziativa AiopLex, una banca dati normativa di provvedimenti nazionali, regionali e sentenze sui temi di interesse dell’ospedalità privata. Il progetto, curato dalla Sede nazionale, con la collaborazione delle Sedi regionali Aiop,  sarà messo a disposizione di tutti gli associati.

Infine, sarà presentata l’ultima pubblicazione della Collana Aiop, «Risk Management. Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario» di Fidelia Cascini, che ha affrontato i principali rischi a cui sono sottoposte le aziende sanitarie con l’obiettivo di offrire eventuali proposte migliorative. La pubblicazione inoltre, affronta in modo organico temi di interesse per gli associati con elencati gli Atti della II Scuola di Formazione Aiop che si è svolta nel periodo settembre-novembre 2016 in cinque città italiane.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...