Speciale del 09 November 2018

Ricerca e tumori

Il futuro della medicina è sempre più vicino. Le terapie geniche e immunologiche – che fondano il loro presupposto base su un ‘rafforzamento’ delle difese immunitarie o su un’alterazione del DNA innescata in laboratorio – potrebbero sostituire la chemioterapia o in ogni caso, ridurne gli effetti collaterali. Ecco cosa ne pensano i principali attori del mondo scientifico e istituzionale

Tumori, Francesco Cognetti (Regina Elena): «Cancro può essere eliminato del tutto solo con la prevenzione. Ma con le nuove terapie possiamo controllarlo»

Il Direttore di Oncologia Medica all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena fa il punto sulla ricerca: «Personalizzazione dei trattamenti sulla base della presenza di alcuni markers molecolari e immunoterapia sono i due fronti della ricerca»

Oncologia, Stanzione (Pfizer): «Per aiutare la ricerca e i ricercatori investiamo su tecnologia»

Il direttore del settore oncologia di Pfizer Italia ai nostri microfoni: «Immunoncologia particolarmente promettente. Puntiamo su innovazione e alleanze strategiche con altre aziende per accelerare lo sviluppo di farmaci innovativi»

Immunoncologia, terapie insostenibili per SSN? Messina (Merck): «’Payment by results’ è soluzione, vi spiego che cos’è»

Classi di farmaci sofisticati che rappresentano una speranza per domani ma con un costo elevatissimo oggi. «Legare l’efficacia del prodotto al prezzo: intanto questa è la strada», così il presidente, ad di una delle aziende leader nel business biofarmaceutico

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...