Speciale del 09 June 2017

IRAP dei medici: facciamo chiarezza

Il medico è soggetto al pagamento dell’IRAP se ha una segretaria? E se un chirurgo opera in clinica, chi la deve pagare? Cosa si intende per “beni strumentali che rientrano nel minimo indispensabile”? È vero che è possibile recuperare il 100% dell’IRAP ingiustamente pagata negli ultimi 5 anni? Sono solo alcune delle domande che i medici continuano a porsi su una tematica molto sentita dalla categoria – quella fiscale, nello specifico relativa al pagamento dell’Imposta regionale sulle attività produttive – e che gira intorno ad un’unica, fondamentale domanda: chi deve pagarla, e in quali occasioni deve (o non deve) farlo?

LA SCHEDA | Chi e cosa è soggetto all’Imposta regionale attività produttive IRAP? Ecco le risposte alle vostre domande…

Quali sono i casi concreti in cui un operatore sanitario è soggetto al pagamento dell’IRAP? Il nostro consulente ha dato una risposta alle principali domande arrivate alla redazione

Consulcesi: «Oltre 500mila euro recuperati dai nostri camici bianchi. Ecco come fare»

Presentando l’apposita integrazione alla dichiarazione dei redditi è possibile vedersi restituire l’IRAP ingiustamente versate a partire dal 2012 e compensare con i crediti maturati. Consulcesi e il suo partner tecnico specializzato in consulenza tributaria in pochi mesi hanno permesso la restituzione di oltre 500mila euro ai camici bianchi danneggiati

IRAP, Mario Cicala (ex Cassazione): «Corretto fare domanda rimborso, ma procedere rapidamente»

Possibile recuperare 15mila euro su un reddito imponibile di 70mila euro presentando una dichiarazione integrativa a favore del contribuente.

«Tartassati dallo Stato, ma risarciti in poco tempo». Le testimonianze dei medici

«Peccato non averlo fatto prima». È questo il pensiero comune ai camici bianchi che hanno fatto richiesta tramite Consulcesi di recupero delle imposte ingiustamente versate: «Ho recuperato oltre 6.500 euro per un anno e mezzo di pagamenti non dovuti»

L’esperto: «Ecco chi può recuperare l’imposta secondo le ultime novità normative»

Il consulente fiscale Giampiero Pantano fa chiarezza: «Se l’imposta è stata dichiarata e viene poi versata in seguito ad un avviso bonario o cartella esattoriale, l’azione di recupero è legittima»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...