Nutri e Previeni 15 Luglio 2016 09:21

Sei a dieta? Se vuoi che funzioni non eliminare i tuoi cibi preferiti

Sei a dieta? Se vuoi che funzioni non eliminare i tuoi cibi preferiti

dietaSe con l’estate avete deciso di cominciare una dieta, cercate di fare attenzione a non abbandonare del tutto i cibi preferiti, magari sostituendoli con altri che vi piacciono proprio poco. Una ricerca della Baylor University, negli Usa, pubblicata sulla rivista Psychology & Marketing, infatti, suggerisce una nuova strategia per far funzionare la dieta. Al regime dietetico è meglio aggiungere cibi che siano sani e al tempo stesso gradevoli al palato.

Lo studio

La ricerca ha preso in considerazione tre diversi studi sull’argomento, analizzando complessivamente i dati relativi a 542 persone. “I risultati hanno evidenziato che invece di creare regole per evitare i cibi più amati, coloro che sono a dieta dovrebbero focalizzarsi sui cibi sani che sono di loro gradimento”, spiega l’autrice principale dello studio, Meredith David. “Chi si limita molto nel consumare i cibi che ama getta le basi per il fallimento della dieta stessa – aggiunge David – è molto meglio, invece, permettersi occasionalmente degli ‘strappi’ alle regole e focalizzarsi sull’inclusione di cibi sani ma gustosi nel proprio regime alimentare”.

Questo secondo gli studiosi va tenuto in conto soprattutto nelle persone che hanno uno scarso autocontrollo e che quindi possono risentire maggiormente dell’eliminazione dei cibi preferiti dalla dieta giornaliera, cadendo più facilmente poi nella ‘trappola’ delle tentazioni se non si concedono mai uno sfizio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.