Sanità 19 Luglio 2022 11:14

Mutilazioni genitali femminili, una pratica diffusa anche in Europa

Le mutilazioni genitali femminili sono riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti delle bambine e delle donne. La pratica riflette una radicata disuguaglianza di genere ed è una forma estrema di discriminazione nei confronti delle donne

Mutilazioni genitali femminili, una pratica diffusa anche in Europa

Recenti casi di cronaca in Francia e in Gran Bretagna hanno riportato all’attenzione delle cronache la pratica dell’infibulazione. Si tratta di una forma di mutilazione genitale femminile (MGF) in cui la maggior parte delle labbra maggiori e minori viene suturata, lasciando solo una piccola apertura per l’evacuazione dell’urina e del sangue mestruale.

L’infibulazione viene eseguita su ragazze prepuberi per impedire loro di avere rapporti vaginali. Affinché i rapporti vaginali siano possibili, è necessario eseguire una disinfibulazione prima del matrimonio. Alcune donne si sottopongono a diverse reinfibulazioni, soprattutto dopo il parto. Queste procedure, illegali nella maggior parte dei Paesi ma ancora praticate nell’Africa subsahariana, sono eseguite da circoncisori donne. Di solito vengono eseguite da un circoncisore tradizionale con una lama e senza anestetico.

Le mutilazioni genitali femminili sono riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti delle bambine e delle donne. La pratica riflette una radicata disuguaglianza di genere ed è una forma estrema di discriminazione nei confronti delle donne.

Viene quasi sempre eseguita su minori e costituisce una violazione dei diritti del bambino. Queste pratiche violano anche il diritto alla salute, alla sicurezza e all’integrità fisica, il diritto a essere liberi dalla tortura e da trattamenti crudeli, inumani o degradanti e il diritto alla vita quando hanno conseguenze letali.

Secondo l’OMS, esistonono 4 categorie di mutilazioni genitali femminili:

Tipo 1: rimozione parziale o totale del glande clitorideo (la parte esterna piccola e visibile del clitoride e la parte sensibile dei genitali femminili) e/o del prepuzio clitorideo/capuccino (la piega di pelle che circonda il clitoride).

Tipo 2: asportazione parziale o totale del glande clitorideo e delle piccole labbra (pieghe interne della vulva), con o senza escissione delle grande labbra (pieghe cutanee esterne della vulva).

Tipo 3: Infibulazione: restringimento dell’orifizio vaginale mediante taglio e riposizionamento delle piccole labbra o delle grandi labbra, talvolta mediante sutura, con o senza rimozione del prepuzio del clitoride/capuccio.

Tipo 4: tutti gli altri interventi dannosi ai genitali femminili per scopi non medici, come pungere, forare, incidere, raschiare e cauterizzare i genitali.

Nonostante non sia raccomandata in nessun testo sacro l’infibulazione è praticata nelle comunità musulmane anche in Europa. Nel Regno Unito dal 1985 l’infibulazione è vietata inoltre sono vietati i viaggi all’estero per eseguire le mutilazioni. 

​La drammatica realtà egiziana

Una donna su cinque nel mondo che ha subito un’escissione è egiziana. Perché questo Paese sta facendo così pochi progressi nell’eliminazione dell’escissione? Le ragionoi sono l’ampio sostegno alla pratica, medicalizzazione, repressione nei confronti delle ONG e scarso uso delle sovvenzioni. La metà degli egiziani ritiene che l’escissione sia un dovere religioso, anche se il mufti, l’autorità sunnita di al Azhar, ha ripetutamente affermato che la pratica è contraria all’Islam. Nel 2008 l’escissione è diventata un reato e nel 2017 le pene per gli escissi e i loro genitori sono state addirittura aumentate. Nel 2019, mezzo milione di donne egiziane era a rischio di subire mutilazioni genitali. Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro l’infibulazione e le mutilazioni genitali femminili. La Commissione europea stimava in febbraio 2022 che solo in 13 paesi europei 180.000 bambine siano a rischio di mutilazione, mentre 600.000 donne convivono con le conseguenze delle MGF in Europa.

In Europa

L’EIGE (Istituto europeo per l’uguaglianza dei generi) stimava in febbraio 2021 che in Danimarca, tra l’11 e il 21% delle bambine originarie di Paesi in cui si praticano le MGF sono a rischio (1.408 – 2.568 bambine). In Spagna la percentuale è compresa tra il 9 e il 15% (3.435 – 6.025 bambine), tra il 12 e il 17% in Lussemburgo (102 – 136 bambine) e tra il 12 e il 18% in Austria (735 – 1.083 bambine). Le ragazze richiedenti asilo sono più a rischio in tutti i Paesi per i quali disponiamo di dati, con una percentuale di ragazze a rischio che raggiunge il 37% in Danimarca, il 19% in Lussemburgo e il 31% in Austria. In Germania, vivono circa 70.000 donne con mutilazioni genitali e fino a 15.000 ragazze sono a rischio. Ufficialmente nel 2019,  a quasi 2.000 pazienti sono state diagnosticate MGF che richiedono un trattamento.

Si tratta di un aumento di quasi il 40% rispetto al 2016, quando sono state effettuate circa 1.300 diagnosi di questo tipo. Quasi 200 delle vittime diagnosticate erano minorenni, la metà delle quali di età inferiore ai 12 anni. In totale, dal 2016 sono state diagnosticate MGF a più di 530 ragazze minorenni, di cui 250 con meno di 12 anni e più di 100 con meno di cinque anni. Quello che vediamo da queste cifre è solo la punta dell’iceberg e rappresenta forse il 2-5% delle reali vittime di mutilazione che vivono nel Vecchio Continente, «perché una raccolta completa di dati non è voluta dai leader politici», afferma la fondatrice dell’Associazione TaskForce FGM Ines Laufer. Secondo il dottor Pierre Foldès, cofondatore del Women Safe Institute, in Francia «purtroppo l’escissione è ancora molto diffusa» e «la progressione dell’Islam radicale in alcuni luoghi non incoraggia la proibizione di queste pratiche e anzi permette di replicarle». Nonostante l’attuazione di numerose azioni in tutto il mondo per combattere la pratica dell’escissione, che hanno avuto effetti abbastanza positivi in un certo numero di Paesi, «purtroppo questa pratica continua e colpisce 240 milioni di donne in tutto il mondo». Il fatto che l’escissione sia stata condannata e repressa «ha cambiato le pratiche in tutto il mondo», afferma il medico, « in particolare con la comparsa della cosiddetta medicalizzazione delle pratiche. D’ora in poi non saranno solo gli escissori a eseguire l’escissione. A volte sono gli operatori sanitari a farlo per cercare di nascondere le cose e mantenere in vita questa pratica criminale».

Il fenomeno in Italia

L’ultima indagine dell’istituto di ricerca Neodemos, condotta nel corso del 2019 ha svelato la presenza in Italia al primo gennaio 2018 di 87mila e 600 donne escisse, di cui 7.600 minorenni. Secondo il documento, la proporzione di donne mutilate supera l’80% fra le maliane, le somale, le sudanesi e le burkinabé. Altre provenienze non superano invece il 30%. In tutti i casi si nota che il confronto fra maggiorenni e minorenni mostra una sostanziale riduzione fra le seconde a conferma di quanto si sta verificando anche nei paesi di origine.

Gran Bretagna

Secondo una recente indagine della Local Government Association (LGA), un’organizzazione no-profit britannica, i dati sono allarmanti. Tra il 2017 e il 2018, 1.960 ragazze sono state mutilate o potrebbero esserlo. Nell’anno precedente la cifra era di «soli» 970 casi. Questo numero, per quanto preoccupante, è solo la punta dell’iceberg. Gli esperti temono che i numeri reali siano molto più alti, poiché le MGF sono ancora un atto che viene compiuto in segreto.

Nel marzo 2019, una donna di Walthamstow, nel nord-est di Londra, è stata incarcerata per 11 anni dopo essere stata dichiarata colpevole di aver eseguito mutilazioni genitali femminili sulla figlia di tre anni. È stata la prima e, fino ad oggi, l’unica condanna riuscita del Regno Unito per la pratica; tre precedenti procedimenti giudiziari si erano tutti conclusi con l’assoluzione.

I dati di NHS Digital affermano che l’incidenza delle MGF in Inghilterra è ai minimi dall’inizio dei record nel 2015, quando il Serious Crime Act 2015 ha reso obbligatorio segnalarlo per i professionisti sanitari, sociali e dell’insegnamento regolamentati. Il numero di nuovi casi di MGF registrati nel 2020 è stato di 2.790, un calo di oltre un quarto (28%) rispetto ai 3.850 casi registrati nel 2019.

Tuttavia, vi è la preoccupazione che, anziché rappresentare un calo genuino delle MGF, le cifre potrebbero semplicemente significare che un numero maggiore di casi non verrà denunciato. Mentre l’Unicef, l’organizzazione benefica mondiale per bambini, il mese scorso ha dichiarato che il crimine stava aumentando durante la pandemia. Quel che è certo è che questa forma di abuso non è circoscritta ai 27 Paesi africani e alle parti dell’Asia e del Medio Oriente dove è concentrata. Succede tra le comunità della diaspora in tutto il Regno Unito e può avere un impatto devastante e permanente sulla vita di ragazze e donne. Oltre ad essere vigili per le presentazioni cliniche e le implicazioni per la salute, infermieri e ostetriche devono anche comprendere le complessità culturali che circondano le MGF. Carmel Bagness, responsabile professionale dell’RCN per l’ostetricia e la salute delle donne, sottolinea che questa responsabilità ricade in particolare sugli infermieri professionali e di comunità, che sono alla base delle popolazioni colpite: «Gli infermieri nelle cure primarie hanno maggiori probabilità di essere in contatto con intere famiglie e quindi hanno una migliore comprensione delle comunità in cui lavorano». Il dato che colpisce è quello relativo alla città di Londra che ha la più alta prevalenza nazionale per qualsiasi città, con una stima del 2,1% di donne colpite da MGF. Al di fuori della capitale , le stime più alte si registrano a Manchester, Slough, Bristol, Leicester e Birmingham tutte città ad altissima percentuale di immigrati musulmani.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Giornata mondiale del primo soccorso, Balzanelli (Sis 118): “Le manovre salvavita vanno insegnate a scuola”

Il Presidente Sis 118: "Le manovre salvavita del primo soccorso possono essere apprese, facilmente, da chiunque. Tutti i cittadini devono saper praticare il primo soccorso"
Pandemie

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumonia...
Prevenzione

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti n...
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...